Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un virtuoso esempio di agricoltura urbana è stato realizzato in Belgio sul tetto di un edificio in attività: sui 4.000 mq di copertura si può coltivare, grazie all’innovativo sistema dell’acquaponica. Derbigum ha fornito le membrane impermeabilizzanti Si può provare a vivere in modo autosufficiente e sostenibile anche abitando in città e vivendo nei palazzi. Sono sempre di più, in tutta Europa, gli esempi di fattorie urbane su cui poter coltivare. Uno degli ultimi esempi è stato realizzato ad Anderlecht, in Belgio da BIGH, società specializzata nello sviluppo di aziende agricole urbane con acquaponica integrata, che ha convertito i 4.000 mq di copertura di un edificio in piena attività, in una serra urbana. In particolare lo spazio comprende un giardino di 2.000 mq e una serra di 2.000 mq, in cui si può coltivare, grazie all’innovativo sistema dell’acquaponica. Si tratta di un vero primato nell’ambito dell’agricoltura urbana perché è il progetto più grande fino ad ora realizzato di acquaponica. Nei 7 mesi di lavoro inoltre non è mai stata interrotta o rallentata l’attività dei circa 70 negozi presenti nell’edificio sottostante. L’acquaponica è un sistema ecosostenibile e completamente biologico, che non prevede l’uso di agenti chimici e pesticidi. Le piante ricevono i nutrienti fondamentali per la loro crescita dall’allevamento del pesce, che produce sostanze di rifiuto contenenti azoto. Le radici delle piante assorbono così azoto e fosforo direttamente dall’acqua. Si tratta di un sistema che non richiede l’uso di troppa terra né acqua, garantendo un continuo riciclo e limitando in maniera significativa le emissioni di CO2. Le membrane impermeabilizzanti Derbigum I lavori hanno previsto l’installazione sul tetto di un nuovo livello di Derbicoat® HP e una nuova copertura finale in Derbigum® GC 4 mm, specifiche per la realizzazione delle serre. Quindi è stato aggiunto un un nuovo strato di cemento per la sua costruzione. Le parti del tetto ancora visibili sono state rivestite con la membrana impermeabilizzante vegetale Derbipure®, ecologica e che prevede l’utilizzo di materie rinnovabili e facilmente reperibili, in quanto realizzata con una mescola a base di oli vegetali residui dell’industria alimentare e di resine di pino che provengono dall’industria cartaria. Infine un riciclaggio completo di acqua piovana è stato pianificato grazie alle membrane Derbigum, realizzate con una tecnologia che le rende a pH neutro. Nonostante la complessità del cantiere che ha richiesto la presenza delle diverse squadre specializzate, i lavori sono stati eseguiti in maniera precisa e meticolosa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 DERBIGUM ITALIA Da oltre 90 anni DERBIGUM opera nel settore delle impermeabilizzazioni per coperture. La sua storia ha, ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...