Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
In occasione di That’s Mobility, evento dedicato alla mobilità sostenibile in programma a Milano il 25 e 26 settembre, ci sarà la presentazione dell’eMobility Report Milano ospita il 25 e 26 settembre 2018 presso il Centro Congressi di Fiera Milano la prima edizione di THAT’S MOBILITY, nuovo evento B2B promosso da Reed Exhibitions Italia in collaborazione con l’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano. In occasione della manifestazione nel corso del convegno “L’Italia alla sfida della mobilità elettrica” sarà presentata la seconda edizione dell’eMobility Report 2018, realizzato a cura dell’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano che approfondisce, con il consueto approccio analitico, le opportunità ed i modelli di business per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia. Saranno presenti anche le imprese coinvolte nella ricerca che offriranno il loro contributo, con approfondimenti sui dati emersi dal Report. Come sappiamo il settore automobilistico è in grande fermento e quasi tutte le aziende stanno sviluppando nuovi modelli di auto elettriche che in alcuni paesi in Europa stanno prendendo quote di mercato sempre più importanti. L’Italia è ancora indietro e le immatricolazioni di veicoli elettrici coprono solamente una parte minima del totale. Nel 2016 nel nostro paese sono state vendute 2.560 auto elettriche, circa lo 0,1% dell’intero mercato dell’auto e circa 1/10 rispetto agli altri paesi europei. Il Report vuole prima di tutto comprendere le cause di questo ritardo del Bel Paese rispetto alle altre nazioni europee, considerando le possibilità di sviluppo del mercato e analizzando importanti aspetti dell’evoluzione della mobilità elettrica in Italia, a partire dai numeri aggiornati sia per quanto riguarda le auto, per il trasporto privato e pubblico, che le colonnine di ricarica. Tramite un questionario saranno analizzate le diverse modalità di ricarica utilizzate in Italia. Il report propone inoltre un’analisi dei vari modelli di business legati alla ricarica elettrica dei veicoli, con particolare attenzione alle modalità di interfaccia con il cliente e alle scelte fatte in termini di tariffazione, considerando le limitazioni previste dalla normativa vigente. Saranno approfonditi i principali progressi in atto, considerando i modelli di mobilità individuale, dal car sharing all’autonomous driving, e con un’analisi del possibile impatto come opportunità o minaccia per lo sviluppo della mobilità elettrica. eMobility Report. L’Italia ingrana la marcia… elettrica Martedì, 25 Seth. 15:00 – 17:00I numeri del mercato italiano, il benchmark internazionale e le previsioni per il prossimo triennio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...