Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Appuntamento a Milano il 2 ottobre con REbuild, giornata di confronto con gli operatori dell’immobiliare per capire come far ripartire concretamente l’edilizia, iniziando da processi edilizi innovativi, più efficienti e produttivi Si rinnova il 2 ottobre l’appuntamento con ReBuild di Milano, importante occasione di confronto tra gli operatori del settore immobiliare per comprendere come far ripartire l’edilizia, che da anni attende la definitiva fine della crisi, per far ripartire l’economia del paese. Come ci ricordano le più importanti organizzazioni del settore, è necessario un cambiamento di prospettiva, a partire dall’adozione di processi edilizi innovativi, più efficienti e produttivi che possono assicurare la ripresa del mercato edile e la diffusione di processi di rigenerazione urbana. Secondo il McKinsey Global Institute, società internazionale di consulenza manageriale, potrebbe esserci un extra valore globale di oltre 1.600 miliardi di dollari e un potenziale recupero di produttività nelle costruzioni del 60%, il che significa diminuzione dei costi e aumento della redditività. L’Italia rispetto ad altri paesi europei che hanno già introdotto significativi cambiamenti, è ancora indietro. In Inghilterra per esempio il Governo ha stabilito che entro il 2025 debbano essere dimezzati i tempi di costruzione e delle emissioni climalteranti, e ha fissato la diminuzione di un terzo dei costi e del gap tra import e export sul fronte della produzione. Il 2 ottobre si confronteranno su questi temi i principali operatori del mercato pubblico e privato, tra cui Manfredi Catella di COIMA, Marco Sangiorgio, Direttore Generale di CDP Investimenti SGR e Pierfrancesco Maran, Assessore Urbanistica del Comune di Milano. Stefano Venturi, Vicepresidente di Assolombarda, sottolinea che in Italia più del 60% degli immobili ha più di 50 anni e necessita di interventi di riqualificazione: “La rigenerazione urbana rappresenta un mercato potenziale che offre opportunità di business ancora largamente inesplorate a un vasto e differenziato numero di imprese”. E’ però indispensabile che ci sia la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, attraverso attività di “networking, di condivisione dell’innovazione e il riconoscimento di una nuova filiera che agisce sullo spazio costruito da rigenerare.” Anche il Presidente di REbuild Thomas Miorin considera prioritario il cambiamento attraverso l’innovazione dei processi edilizi e proprio per questo il 2 ottobre saranno presentati i risultati di una ricerca condotta con CBRE e GBCI Europe che misura il valore economico che la sostenibilità apporta nei progetti immobiliari, considerando in particolare il “premium price dato dalla certificazione LEED”. Lo studio, primo in Italia, sarà commentato da rappresentanti del mondo Real Estate (Davide Albertini Petroni di Risanamento, Alessandro Mazzanti di CBRE Italia e Marco Recalcati di UniCredit). REbuild Milano 2 ottobre 2018 dalle ore 13.30 presso Assolombarda in Via Pantano, 9 La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Sono previsti CFP per gli Ingegneri Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...