Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano ha brevettato una nuova pompa di calore che unisce la tecnologia tradizionale di tipo aria-acqua con quella dei pannelli solari ibridi fotovoltaici termici Le pompe di calore elettriche sono sempre più utilizzate in edilizia per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Il loro funzionamento grava quasi del tutto sulla rete elettrica nazionale perché l’energia deve provenire da una sorgente a bassa temperatura (circa tra il 60% e 80% da acqua, aria o terreno) e l’energia elettrica deve essere prelevata dalla rete elettrica nazionale (circa tra 20% e 40%). Un nuovo brevetto del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano assicura interessanti vantaggi perché richiede un prelievo di energia elettrica dalla rete ridotto e assicura la produzione di acqua calda sanitaria anche in assenza di irraggiamento. La nuova pompa di calore unisce la tecnologia tradizionale di tipo aria-acqua con quella dei pannelli solari ibridi fotovoltaici termici. In particolare nell’evaporatore speciale a triplo fluido acqua-aria-refrigerante, che fa da congiunzione, oltre a scorrere il fluido refrigerante, è ricavato un circuito in cui scorre contemporaneamente acqua. Quest’ultimo circuito ad acqua è collegato al campo di pannelli solari ibridi che sono usati per aumentare la temperatura dell’acqua e per produrre energia elettrica. In questo modo, si legge nel comunicato del Politecnico, la temperatura media dell’aria che passa attraverso l’evaporatore aumenta grazie al riscaldamento imposto dalla portata di acqua calda che proviene dal campo di pannelli solari, assicurando l’ottimizzazione delle prestazioni energetiche della pompa di calore. Inoltre, la potenza elettrica generata dal campo di pannelli solari ibridi viene usata per soddisfare la richiesta della pompa di calore diminuendone in questo modo il prelievo dalla rete elettrica o garantendone il funzionamento autonomo. Vantaggi della nuova pompa di calore Funziona anche in assenza di radiazione solare In presenza di radiazione solare, funziona con prestazioni energetiche migliori a parità di effetto utile richiede un minor prelievo di energia elettrica dalla rete Garantisce prestazioni migliori anche del campo di pannelli solari ibridi Nella stagione estiva, può essere utilizzata per raffrescare gli ambienti e assicurando che i pannelli solari vengano utilizzati per la produzione di acqua calda sanitaria Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.