Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Un mercato sempre più interessante e che si è posto obiettivi ambiziosi nell’ambito delle tecnologie energetiche intersettoriali con particolare attenzione alle energie rinnovabili Considerando che l’economia continua a crescere, si prevede che il settore delle energie rinnovabili attirerà investimenti significativi nei prossimi anni. Roberto Jaguaribe, presidente di Apex-Brasil, agenzia governativa brasiliana per la promozione del commercio e degli investimenti esteri, sottolinea che il Brasile, tenuto conto delle sue dimensioni, è il paese “con la produzione energetica più sostenibile, circa l’82% della nostra elettricità arriva da fonti rinnovabili. Con la firma del contratto COP21 a Parigi, ci siamo impegnati ad aumentare questa percentuale”. Per rispettare questo obiettivo il paese ha definito precisi impegni investendo solo nel 2016 4,35 miliardi di euro in energia eolica, ovvero il 78% di tutti gli investimenti in energia pulita. In 10 anni inoltre il Brasile intende aumentare la capacità fotovoltaica dall’attuale 1 gigawatt a 13 gigawatt. Durante la COP 23 del novembre 2017, il Brasile ha rafforzato il proprio impegno a ridurre le emissioni di gas serra per l’intera economia brasiliana fino al 37% entro il 2025. Eolico e fotovoltaico in Brasile L’industria eolica nel paese si sta sviluppando in questi anni. Un interessante esempio è dato dalla nuova farm CPFL Renováveis nel nord del Brasile che ha attualmente una portata di più di 2.1 gigawatts di energia. “Ma soprattutto, la portata di produzione di energia eolica è di 13 gigawatt, molto più alta della media mondiale”. Il potenziale di crescita dell’energia fotovoltaica è molto importante. Attualmente l’azienda francese EDF Energies Nouvelles sta completando il complesso solare Pirapora, che si sviluppa su 800 ettari vicino al Montes Claros. A lavori ultimati 420.000 case saranno alimentate con l’energia solare ENGIE, produttore indipendente leader di energia, sta realizzando un nuovo centro di ricerca in collaborazione con Apex-Brasil e il Governo di Santa Catarina, con l’obiettivo di far crescere ulteriormente l’innovazione e le nuove tecnologie nel campo delle energie rinnovabili, attraverso investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.