Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
IEA ha pubblicato uno studio in cui si parla delle bioenergie come le rinnovabili che cresceranno maggiormente fino al 2023, grazie alle importanti possibilità di utilizzo nel settore del calore e dei trasporti nei quali le altre fonti green svolgono un ruolo minore Secondo le ultime previsioni di mercato dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), le moderne bioenergie sono destinate ad avere lo sviluppo più significativo rispetto alle altre rinnovabili, nel periodo 2018/2023, garantendo un sistema energetico più sicuro e sostenibile. Nel documento IEA Renewables 2018 si legge che le rinnovabili continueranno la loro espansione nei prossimi cinque anni, coprendo il 40% della crescita del consumo energetico globale. Ma il loro utilizzo continuerà a crescere più rapidamente nel settore dell’elettricità, arrivando a coprire nel 2023 quasi un terzo della produzione mondiale totale di elettricità. L’uso delle energie rinnovabili tradizionali, quali solare ed eolico, è invece più lento nei settori dei trasporti e del calore. Settori questi ultimi in cui le moderne bioenergie rimangono la principale fonte di energia rinnovabile. Fatih Birol, direttore esecutivo dell’IEA sottolinea che “La bioenergia moderna è il gigante trascurato del settore delle energie rinnovabili e ha enormi prospettive di ulteriore crescita. La sua quota nel consumo totale mondiale di energie rinnovabili è oggi pari a circa il 50%, ovvero quanto l’energia idroelettrica, eolica, solare e tutte le altre energie green messe insieme. Ci aspettiamo che la bioenergia moderna continui ad essere leader nel settore, ma è necessario che vengano messe in atto precise politiche di sostegno e norme rigorose in materia di sostenibilità”. Il Rapporto Renewables 2018 stima che la Cina continuerà ad essere in testa alla crescita globale delle energie rinnovabili grazie alle politiche di decarbonizzazione di tutti i settori e di riduzione dell’inquinamento atmosferico, e diventerà il maggior consumatore di energia rinnovabile, superando l’Unione Europea entro il 2023. Tra i maggiori consumatori di energia al mondo, il Brasile avrà nei prossimi anni una crescita significativa, arrivando a coprire con le energie pulite quasi il 45% del consumo finale totale di energia nel 2023, grazie al contributo significativo delle bioenergie e dell’energia idroelettrica. Contemporaneamente a livello globale continuerà l’espansione del fotovoltaico che ha toccato il nuovo record di 178 gigawatt (GW) di nuova capacità nel 2017, rappresentando per la prima volta più di due terzi della crescita della capacità elettrica netta globale. Nel frattempo, le aggiunte di energia eolica onshore sono diminuite a livello globale per il secondo anno consecutivo e la crescita dell’energia idroelettrica ha continuato a rallentare. Entro il 2023 secondo il Rapporto a livello globale, ci sarà una crescita della capacità del fotovoltaico di quasi 600 GW, più di tutte le altre tecnologie rinnovabili combinate, raggiungendo 1 terawatt (TW) entro la fine del periodo di previsione. La Cina rimarrà di gran lunga il leader assoluto del fotovoltaico, detenendo quasi il 40% della capacità fotovoltaica globale installata nel 2023. Gli Stati Uniti continueranno a essere il secondo mercato in crescita per il solare fotovoltaico, seguiti dall’India, la cui capacità è quadruplicata. Nei prossimi anni la capacità eolica dovrebbe aumentare del 60% e si prevede che l’eolico offshore triplicherà grazie al progresso tecnologico e alla significativa riduzione dei costi, con una crescita che va dall’Europa all’Asia e al Nord America. La crescita delle bioenergie nei settori dell’industria, dei trasporti e dell’elettricità potrebbe essere considerevole quanto quella di altre energie rinnovabili nel settore dell’elettricità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.