Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Quello energetico è un settore in profonda trasformazione: un’analisi di Althesys del mercato e di quanto sia necessario fare per non trovarsi impreparati E’ in atto una profonda transizione del mercato elettrico, nel modo di produrre e consumare energia, legata prima di tutto allo sviluppo delle energie rinnovabili e agli obiettivi di decarbonizzazione fissati al 2030. Questo processo vede nella digitalizzazione, nei sistemi integrati e IOT, lo sviluppo di nuovi importanti modelli di business che richiedono un adeguamento da parte di tutti gli attori coinvolti e un aggiornamento normativo, che possa per esempio evitare i rischi di volatilità dei prezzi. Si è parlato di questi temi in occasione del convegno “Il mercato elettrico italiano, tra policy e strategie industriali”, organizzato da Althesys a Milano . Alessandro Marangoni Ceo di Althesys ha sottolineato i profondi cambiamenti del mercato, e si è soffermato sulle principali strategie da attuare considerando le nuove tecnologie a disposizione del mercato, i nuovi modelli di business e di consumo e il ruolo degli impianti da fonti rinnovabili, sempre più economici ma naturalmente discontinui. E’ molto importante secondo Marangoni comprendere non solo l’impatto legato alla diminuzione dei costi delle rinnovabili, ma anche attuare “gli investimenti necessari per infrastrutture, accumuli e servizi innovativi per gestire la maggiore complessità sul sistema che ne deriverà”. L’obiettivo dell’Unione Europea è che le energie pulite contino per il 32% sul totale dei consumi entro il 2030: ciò significa che in Italia il fotovoltaico dovrebbe triplicare la produzione (da quasi 20 GW a 68 GW) al 2030, con una quota di FER elettrico che dovrebbe passare dal 55% (previsto dalla Strategia energetica nazionale) al 62%. L’eolico dovrebbe invece più che raddoppiare da quasi 10 GW a 26 GW. E’ chiaro che sarà necessario investire in reti, accumuli e nuovi impianti di generazione. E’ altrettanto importante mettere in atto strumenti che assicurino la capacità di energia elettrica necessaria nel medio-lungo periodo per garantire la stabilità del nostro sistema elettrico. E’ inoltre emerso che c’è stato, dopo un lungo periodo di ribassi, un aumento dei prezzi del termoelettrico che oggi sono maggiori di quelli delle rinnovabili. Bisogna capire se si tratti di un momento transitorio legato alla situazione economica e geopolitica o di un fenomeno strutturale. Durante l’incontro è stato inoltre presentato NET (New Electricity Trends), il nuovo strumento di lavoro realizzato da Althesys per l’analisi e l’interpretazione del mercato elettrico. Più nel dettaglio, NET Policy& Regulation analizza il percorso legislativo europeo e nazionale, verificando l’impatto sul business, mentre NET Market&Pricing è in grado di sviluppare gli scenari di prezzo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.