Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Sono state inserite alcune modifiche allo schema di Decreto FER ora nelle mani del ministero dell’Ambiente per il parere di concerto: l’aumento del 10% della tariffa incentivante prevista per impianti mini idro e mini eolico e premio su tutta l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici realizzati in sostituzione di coperture in amianto Dopo il confronto con le Associazioni di settore, il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ha inviato al Ministero dell’Ambiente lo schema definitivo del Decreto ministeriale di incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, fotovoltaico compreso, per il parere di concerto. Tale Decreto, che doveva essere emanato già due anni fa, rientra in un più ampio programma di Governo, dedicato al clima e all’ambiente, che ha come cornice il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima che sarà presentato a Bruxelles. Il Sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega all’energia Davide Crippa, sottolinea che rispetto alla precedente Bozza sono state recepite molte delle richieste fatte dalle Associazioni e sono di conseguenza state introdotte varie modifiche allo schema iniziale. Il Sottosegretario inoltre lascia la porta aperta per ulteriori migliorie dovessero rendersi necessarie a livello territoriale, in sede di Conferenza Unificata Stato-Regioni. In particolare nel comunicato stampa del MISE si riportano le seguenti modifiche: Aumento del 10% della tariffa incentivante prevista per impianti mini idroelettrici e mini eolici; Inserimento di un nuova procedura di asta e registro nel corso del 2021 così da aumentare l’arco temporale di vigenza del decreto e dare maggior certezza agli operatori. Assegnazione del premio sul totale dell’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici realizzati in sostituzione di coperture in amianto o eternit e non solo di quella immessa in rete. Priorità ad impianti realizzati su discariche chiuse e ripristinate o su aree su cui sia stata rilasciata la certificazione di avvenuta bonifica. Inserimento di un criterio di salvaguardia tecnologica che prevede, nel caso in cu si verifichino condizioni particolarmente sfavorevoli per una fonte in competizione con altre all’interno dello stesso contingente, che quest’ultima venga preservata con l’attivazione di un contingente dedicato. Possibilità, per impianti idroelettrici ed eolici, di usare componenti rigenerati prevedendo una maggior riduzione della tariffa incentivante. Richiesta di cauzioni a garanzia della concreta realizzazione dei progetti iscritti al registro, in misura comunque adeguatamente inferiore alle cauzioni previste per le aste. Il Decreto dovrà poi essere approvato dalla Conferenza Regioni, dalla Corte dei Conti e quindi approderà in Europa per l’ok della Commissione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...