Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Nel 2017 l’autoconsumo è stato pari a 4.889 GWh, ovvero il 20,1% della produzione complessiva degli impianti fotovoltaici, in crescita dell’1,9% rispetto al 2016. Un settore dalle grandi potenzialità ma che presenta ancora troppi limiti a cura di Italia Solare Secondo i dati del Gse a fine 2017 risultavano in esercizio in Italia 774.014 impianti fotovoltaici, per una potenza installata di 19.682 MW, con un aumento di 414 MW rispetto all’anno precedente e una produzione di 24,4 TWh di energia, in crescita rispetto ai 22,1 TWh del 2016 (+10,4%). Gli impianti di piccola taglia, vale a dire conpotenza uguale o inferiore ai 20 kW, sono la parte più consistente in termini di numero di impianti installati, equivalgono al 90% del totale installato in Italia e rappresentano il 20% della potenza complessiva nazionale. In questo contesto continua a cresce l’autoconsumo, vale a dire l’energia elettrica utilizzata nel luogo di produzione senza essere immessa nella rete di trasmissione o di distribuzione. Nel 2017 l’autoconsumo è stato pari a 4.889 GWh, equivalente al 20,1% della produzione complessiva degli impianti fotovoltaici con un aumento dell’1,9% rispetto al 2016. Secondo lo studio prodotto da Elemens si stima che dovranno essere realizzati circa 20 GW di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo, una media di circa 1.800 MW all’anno, circa cinque volte il valore del mercato attuale che oggi si calcola in 350 MW all’anno. Le potenzialità dell’autoconsumo sono quindi enormi, ma il sistema è ancora oggi molto complicato da un lato e limitato dall’altro. Sicuramente sarà necessario ridurre l’attuale complessità regolatoria, riducendo e omogeneizzando gli schemi esistenti attraverso l’identificazione di un unico modello ‘one-to-one’ e attuando gli schemi ‘one-to-many’ proposti dalla Direttiva Ue sulle rinnovabili, la cosiddetta Red II. Quello che serve è una policy chiara, con una visione di lungo periodo per l’autoconsumo nel quadro di un programma complessivo per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia. Particolare attenzione dovrà essere fatta soprattutto nel recepire gli articoli 21 e 22 della Red II, che aprono al mondo dell’autoconsumo uno a molti, vale a dire condomini, centri commerciali e anche mondo industriale, per arrivare finalmente ai sistemi di consumo chiusi (Sdc). Ma quale potrebbe essere il modello migliore? In diversi paesi si è intrapresa recentemente la via verso il ‘condominio elettrico’, ma in Italia esistono ancora troppe limitazioni, barriere legali e aspetti ambigui. In Austria per esempio con un emendamento alla legge sull’energia nel 2017 c’è stata l’apertura all‘autoconsumo collettivo nei condomini, una sorta di rete privata. Per poter partecipare è però necessario acquistare una quota dell‘impianto. Ad oggi ci sono ancora delle incertezze su come effettuare l’allocazione dei consumi e la relativa fatturazione. In Germania esiste invece il “Mieterstrommodell”, dove l’utente può avere due contratti di fornitura elettrica. Nell’estate 2017 il legislatore tedesco ha deciso di incentivare questi modelli con uno schema di che mira a sostenere, ad esempio, i proprietari che desiderano installare un impianto fotovoltaico sul tetto dell’edificio destinato ad essere affittato. L’elettricità prodotta e venduta agli inquilini è ammissibile a ricevere l’incentivo. L’Italia, anche se indietro, ha ancora la possibilità di recuperare il gap e divenire un esempio per tutta l’Europa, rendendo possibile l’autoconsumo collettivo non solo nel residenziale ma anche per l’industria e il commercio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...