Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il GSE ha prorogato al 31 dicembre 2019 il termine indicato per l’attestazione della rinuncia al beneficio fiscale, precedentemente fissato al 22 novembre, per gli operatori incorsi nel divieto di cumulo tra Conti Energia e la “Tremonti ambiente“ Nei giorni scorsi Italia Solare ha scritto una nuova lettera al GSE sul problema dell’incompatibilità tra Tariffe incentivanti del III, IV e V Conto energia e la detassazione della Tremonti Ambiente per le enormi difficoltà per gli operatori a rinunciare entro il 22 novembre ai benefici fiscali derivanti da quest’ultima. E’ notizia di ieri che il GSE ha prorogato al 31 dicembre 2019 la rinuncia al beneficio fiscale, accogliendo la richiesta di Italia Solare. Ricordiamo che il GSE, in un comunicato stampa del 22 novembre 2017, aveva annunciato che entro un anno i proprietari di impianti fotovoltaici che usufruiscono delle tariffe incentivanti del III, IV e V conto energia e della Tremonti Ambiente (agevolazione che introduce una detassazione di cui alla legge 388 del 2000 per gli investimenti ambientali), dovevano comunicare a Agenzia delle Entrate e GSE, la rinuncia spontanea ai benefici fiscali derivanti dalla Tremonti; in caso contrario non avrebbero potuto continuare a godere degli incentivi del Conto Energia. Italia Solare nella lettera inviata al GSE aveva specificato che tecnicamente non sarebbe stato possibile rispettare tale data, considerando che l’Agenzia non ha ancora pubblicato le indicazioni necessarie per procedere in tal senso. Paolo Rocco Viscontini Presidente di ITALIA SOLARE commenta che le procedure previste dall’ordinamento tributario non garantiscono per i contribuenti gli strumenti necessari per poter rinunciare alla detassazione Tremonti Ambiente fruita in passato. Vi sono inoltre in questo periodo diverse pronunce della giurisprudenza tributaria che mettono in dubbio il principio del divieto di cumulo su cui si basa il comunicato stampa del GSE. E’ attesa per i primi mesi del 2019 la decisione del giudice amministrativo rispetto alla legittimità del cumulo fra Terzo e Quarto Conto e Tremonti Ambiente. Italia Solare plaude dunque alla decisione del GSE di posticipare la rinuncia ai benefici della Tremonti Ambiente al 31/12/19. “Il posticipo, si legge nella lettera di Italia Solare, è necessario anche sulla base del principio di semplificazione degli oneri per i contribuenti che si vedrebbero costretti prima a rinunciare ai benefici fiscali e poi a dover azionare un procedimento amministrativo per recuperare quanto versato”. A questo punto è auspicabile che Ministero dello Sviluppo Economico e Agenzia delle Entrate chiariscano una volta per tutte la questione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...