Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
In occasione del Forum ITALIA SOLARE 2018 in programma a Roma l’11 dicembre, aziende, istituzioni, investitori e operatori del settore si confronteranno sul presente e futuro del mercato fotovoltaico nel nostro paese “A Vision for the Energy Transition in Italy” è il tema del Forum Italia Solare in programma a Roma l’11 dicembre, importante occasione per aziende e operatori del settore per fare il punto sul mercato fotovoltaico in Italia, che entro il 2030 dovrà raggiungere 68 GW di potenza, ovvero più del triplo dell’attuale installato, con una produzione pari a 80 TWh, equivalente a un quarto del fabbisogno elettrico nazionale rispetto al 2017. Per raggiungere questo obiettivo si stima un installato medio di 4 GW di nuovi impianti fotovoltaici all’anno, contro i 400 MW degli ultimi quattro anni, mantenendo una buona produzione degli impianti esistenti. Vi sono aspetti normativi e burocratici che vanno risolti per poter rispettare questo target e stimolare nuovi investimenti nel settore. Il Forum analizzerà il quadro normativo del fotovoltaico italiano relativo sia agli impianti di piccole e medie dimensioni, realizzati prima di tutto per l’autoconsumo, il cui sviluppo futuro è rivolto ai Sistemi di Distribuzione Chiusi, sia per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici su larga scala per i quali la vendita dell’energia avviene attraverso i trader o il GSE, in attesa delle aste previste dal decreto FER che dovrebbe entrare in vigore entro fine anno. Non vi è una legislazione che permetta ai grandi impianti di partecipare al Mercato dei Servizi del Dispacciamento e ai servizi di Regolazione della Tensione. Paolo Rocco Viscontini, presidente di ITALIA SOLARE sottolinea che il Forum rappresenta un’importante occasione di confronto tra tutti gli attori coinvolti nella transizione energetica a garanzia che il fotovoltaico raggiunga gli obiettivi fissati, ovvero le istituzioni, il regolatore, gli investitori e i produttori, “per un confronto sugli indirizzi e gli scenari futuri che ci aspettano in Italia per dare così una risposta a operatori e investitori”. La giornata prevede una prima sessione plenaria sul tema “A Vision for the Energy Transitionin Italy” a cui parteciperanno Roberto Moneta CEO del GSE, Gianni Girotto (M5S), Gianluca Benamati (PD), Luca Squeri (Forza Italia) e Paolo Arrigoni (Lega), oltre alle associazioni internazionali del mondo del fotovoltaico. Altre 4 sessioni saranno dedicate a tematiche di grande attualità e interesse quali la pianificazione per lo sviluppo di impianti fotovoltaici in un’ottica di sviluppo sostenibile “Urban and Land Planning: a strategic approach to the Solar PV sustainable development”, la digitalizzazione del settore energetico e i riflessi sul consumatore “Digital Energy: a new approach for the development and the empowerment of energy consumers”. Focus anche su autoconsumo e prosumer in Italia con i relativi modelli di sviluppo e schemi di incentivazione “Self-Consumption and Prosumers in Italy: business models and financing schemes” e infine la questione dei contratti a lungo termine per la fornitura di energia da fotovoltaico “Long term contracts (PPAs): what market and legislative conditions are needed for their bankability?”. Forum ITALIA SOLARE 2018 11 dicembre 2018, Hotel Quirinale Roma – A partire dalle 8.30 La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Scarica programma dettagliato e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...