Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Presentato da Legambiente il Dossier Comuni Rinnovabili 2018: in tutti i Comuni è stato installato almeno un impianto rinnovabile, fotovoltaico in testa con 20GW. 37 i comuni al 100% rinnovabili Stando ai risultati emersi dal Dossier Comuni Rinnovabili 2018 l’Italia potrebbe fra non molto fare a meno delle fonti fossili; se infatti nel 2008 erano solo 356 i Comuni con almeno un impianto rinnovabile, nel 2018 in tutti i 7.978 municipi è stato installato almeno un impianto da energie pulite e nel complesso la produzione da rinnovabili è aumentata di oltre 50 TWh. Il contributo delle energie green in questi anni è passato dal 15 al 34,4% rispetto ai consumi elettrici e dal 7 al 17,7% in quelli complessivi. Dal Report emerge che i comuni autosufficienti per i fabbisogni elettrici sono 3.060, 58 per quelli termici e 37 i comuni 100% rinnovabili. Il fotovoltaico fa la parte del leone, sono infatti 7.862 i Comuni in cui sono installati impianti fotovoltaici, 6.822 quelli con impianti di solare termico, 1.489 quelli del mini idroelettrico (in particolare al centro nord) e 1.025 quelli dell’eolico (soprattutto al centro sud), 4.130 quelli delle bioenergie e 595 quelli della geotermia. La Lombardia è la regione in cui vi è il maggior numero di impianti rinnovabili, con 7.989 MW installati, mentre la Puglia è quella con maggior numero di installazioni di solare e eolico: 5.056 MW su 5.388 MW totali. Il Dossier propone inoltre 100 storie dell’Italia che raccontano esperienze virtuose di Conuni in grado di soddisfare i fabbisogni energetici attraverso risorse energetiche locali, grazie a reti e sistemi di accumulo, che rappresentano un esempio da seguire per soddisfare i fabbisogni con le sole energie pulite e combattere il surriscaldamento. La Responsabile Energia di Legambiente Katiuscia Eroe a questo proposito ha sottolineato che è possibile rispettare gli obiettivi per il clima fissati dall’Europa entro il 2030 ma per farlo “dobbiamo riuscire almeno a triplicare i 20 GW installati di impianti solari e realizzare investimenti capaci di ridurre drasticamente consumi energetici e emissioni di CO2”. La nuova direttiva sulle fonti rinnovabili aiuterà la crescita delle energie green grazie anche alle nuove possibilità offerte a chi si autoproduce l’energia e alle comunità energetiche. Anche in Italia sarà possibile scambiare energia prodotta da fonti rinnovabili nei condomini, in un distretto produttivo o in un territorio agricolo. E’ però necessario che il Governo recepisca al più presto “queste nuove regole per permettere alle famiglie e alle imprese di ridurre la spesa energetica diminuendo le emissioni climalteranti”. Nel Rapporto si legge che la crescita delle installazioni negli ultimi 5 anni è decisamente rallentata, con una media per il fotovoltaico di 407 MW all’anno e per l’eolico di 301 MW. Perché ci possa essere uno sviluppo così importante è necessario che venga semplificata la burocrazia che troppo spesso ha limitato gli interventi, a partire da quelli di piccola taglia e non ci sono ancora chiari riferimenti di integrazione nei territori per gli impianti più grandi e complessi. La cattiva notizia è che lo scorso anno è diminuito il contributo della produzione da rinnovabili rispetto ai consumi e sono aumentate le emissioni di CO2. E’ necessario invertire questo trend per assicurare il rispetto del target fissato dall’accordo di Parigi, coerentemente con l’obiettivo di fermare l’aumento delle emissioni entro i 2°, ma preferibilmente 1.5°C. Secondo una ricerca realizzata per Legambiente da Elemens si tratta di obiettivi raggiungibili: diminuendo al 2030 le emissioni del 55%, ci sarebbero benefici di 5,5 miliardi di Euro all’anno, e verrebbero creati 2,7 milioni di posti di lavoro, si diminuirebbero le importazioni di combustibili fossili e dei consumi energetici, con ricadute positive sui costi indiretti sulla salute. Viceversa secondo un recente studio dell’Agenzia europea dell’ambiente, un aumento della temperatura globale di 2°C provocherebbe costi sino a 120 miliardi l’anno che salirebbero a 200 miliardi se si raggiungessero 3°C. Scarica il Dossier Comuni Rinnovabili 2018 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.