Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Sviluppata nell’ambito di un progetto dell’UE, la nanoparticella di SolarSharc autopulente, duratura e realizzata a basso costo, aumenta del 4% l’efficienza produttiva dei pannelli Il progetto SolarSharc (SOLARSHARC – A durable self-clean coating for solar panels to improve pv energy generation efficiency) è stato finanziato dall’UE nel 2017 con l’obiettivo di creare un rivestimento per i pannelli fotovoltaici altamente resistente, repellente, duraturo, autopulente e a basso costo. Il prodotto che sarà lanciato sul mercato nel 2019, assicura un miglioramento dell’efficienza energetica e del rendimento dei moduli, perché evita il deposito di sporcizia o polvere che, secondo alcune ricerche, causa una diminuzione della potenza delle celle fotovoltaiche fino al 50%. Se infatti è molto importante tenere puliti i pannelli fotovoltaici, i sistemi in commercio spesso sono costosi, richiedono l’utilizzo di molta acqua ehanno una durata piuttosto breve. David Hannan, partner di progetto Opus Materials Technologies, in una recente intervista ha evidenziato che polvere e sporcizia sono fra i principali fattori che causano la perdita di efficienza e di capacità produttiva dei pannelli, per un valore che supera i 40 miliardi di euro l’anno. Non solo, il maggior uso di comustibili fossili per colmare le perdite dei moduli fotovoltaici, causa più di 100 milioni di tonnellate di emissioni di CO2. Da quanto si legge nel sito del progetto SolarSharc il rivestimento ibrido inorganico-organico di SolarSharc è spesso soltanto pochi micron e garantisce un miglioramentio del 4% dell’efficienza produttiva oltre che della qualità estetica. “Le proprietà chimiche del silice (rete di vetro) non sono pericolose e garantiscono una produzione scalabile”. La nuova tecnologia è duratura, autopulente, anti-riflesso, resistente alle alte temperature e garantisce un’ottima resistenza agli agenti atmosferici. “Le proprietà antiriflesso, garantiscono un miglioramento della trasmittanza per consentire a oltre il 93% di tutta la luce disponibile di raggiungere il semiconduttore FV”. Grazie a Solar Sharc l’acqua non si ferma sul pannello ma forma delle delle goccioline sul rivestimento, che scendono verso gli angoli bassi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...