Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
I ricercatori del Massachussets Institute of Tecnology stanno sviluppando una batteria al litio creata dal biossido di carbonio prodotto dalle centrali elettriche. Un modo innovativo con cui ridurre i gas serra nell’atmosfera. a cura di Tommaso Tautonico Il team di ricercatori del MIT guidato dal Professor Gallant, specializzati in ingegneria meccanica, ha iniziato a sviluppare un processo che potrebbe spalancare le porte ad un innovativo sistema di riduzione dei gas serra in atmosfera. L’equipe del MIT sta lavorando ad una speciale batteria al litio in grado di convertire l’anidride carbonica in un solido carbonato durante la fase di scarica. Un meccanismo meno costoso rispetto al tentativo di convertire la CO2 in sostanze chimiche utilizzando catalizzatori metallici. La batteria mangia CO2 : una soluzione anche per i sistemi di cattura Attualmente, le centrali elettriche dotate di sistemi di cattura di CO2 capture storage, CCS, utilizzano il 30% dell’elettricità che generano per alimentare la cattura, il rilascio e lo stoccaggio del biossido di carbonio, motivo per cui allo stato attuale le tecnologie di CCS sono ancora poco convenienti. “L’anidride carbonica non è molto reattiva” ha spiegato il professor Betar Gallant, “cercare di trovare nuovi percorsi di reazione è importante”. Nonostante il crescente interesse verso lo sviluppo di batterie al litio-carbonio-diossido, la scarsa reattività della CO2 richiede l’utilizzo di costosi catalizzatori metallici, la cui funzionalità è poco conosciuta oltre ad essere chimicamente difficili da controllare. “Tutto ciò che può ridurre il costo del processo di acquisizione, o che può portare a un prodotto finale che abbia un valore, potrebbe cambiare significativamente l’economia e la diffusione delle tecnologie CCS” afferma Gallant. Incorporando il gas allo stato liquido, tuttavia, Gallant e i suoi collaboratori hanno trovato un modo per ottenere la conversione elettrochimica del biossido di carbonio usando solo un elettrodo di carbonio. La chiave è attivare preliminarmente l’anidride carbonica incorporandola in una soluzione di ammina. “Quello che abbiamo dimostrato per la prima volta è che questa tecnica attiva il biossido di carbonio e facilita le reazione elettrochimica“, afferma Gallant. “Queste due sostanze – ammine acquose ed elettroliti di batterie non acquose – non sono normalmente usate insieme, ma abbiamo scoperto che la loro combinazione conferisce nuovi e interessanti comportamenti che possono aumentare la tensione di scarica e consentire una conversione dell’anidride carbonica”. L’istituto di ricerca fa sapere che sebbene la ricerca sia nella sua fase iniziale, ben lontana dalla fase di commercializzazione, la nuova formulazione della batteria può rappresentare un nuovo inizio nella ricerca delle reazioni di conversione del biossido di carbonio. Un’innovazione importante, che potrebbe contribuire a ridurre le emissioni di gas serra nell’atmosfera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.