Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il progetto europeo ISOBIO ha sperimentato e intende promuovere materiali edili naturali a base canapa commercialmente interessanti a cura di Andrea Ballocchi La canapa e altri materiali naturali sono ottimi alleati per abbattere le emissioni generate in edilizia. Sulla loro impronta ecologica non ci sono dubbi ma anche sulle sue prestazioni, equivalenti se non superiori a quelle dei materiali edili tradizionali. Ma si può fare di più per far comprendere come essa possa diventare competitiva anche a livello economico. Da queste premesse è nato ISOBIO, un progetto europeo parte del programma Horizon 2020 che intende trasformare i biomateriali da costruzione in prodotti a largo uso. I partner del progetto intendono mettere a punto nuovi materiali da costruzione sostenibili che, attraverso una serie di dimostrazioni a livello di prototipo, possano mostrare significativi benefici sociali, ambientali e finanziari per un impiego a largo spettro in edilizia. Già solo la canapa offre diversi benefici, anche economici. Come riporta il sito ufficiale del progetto, Mike Lawrence, docente dell’University of Bath, afferma che “se si confrontano i sistemi costruttivi britannici, il muro di un edificio in canapa costa circa il 30% in meno per metro quadrato rispetto a quello realizzato con materiali da costruzione tradizionali. In Spagna va ancora meglio, in quanto i prezzi sono più elevati: qui un sistema murario a base canapa sarà circa il 55% in meno rispetto a corrispettivo tradizionale con le stesse prestazioni termiche”. Canapa e legante green, l’unione fa la forza I partner coinvolti hanno lavorato sin da subito a combinare varie soluzioni per sviluppare pannelli a base biologica e intonaci con elevate proprietà isolanti, un basso indice di energia incorporata (ovvero la quantità di energia impiegata durante le varie fasi di vita di un edificio), come pure un’impronta di carbonio minima e contando su un’elevata efficienza igrotermica. Dal lavoro di ricerca congiunto si è arrivati così a mettere a punto varie soluzioni tra le quali la più recente è un pannello con una miscela formata da canapa, o meglio dalla parte legnosa del ceppo della pianta, unita a un nuovo legante termico, anch’esso a base “bio” e in grado di rendere il muro più forte di quello ottenibile con il solo mix canapa e calce. L’ottimo risultato anche in termini di efficienza energetica è dato dal particolare assemblaggio dei pannelli, che unendosi creano una superficie senza ponti termici. Ma l’azione combinata di questi materiali naturali offre diversi benefici che spaziano dalla conduttività termica alla resistenza al fuoco fino alla traspirabilità e alla capacità di mantenere un tasso di umidità costante, a tutto vantaggio del comfort e della qualità dell’aria indoor. Inoltre la canapa “rinforzata” è riciclabile, non solo come materiale edile, ma anche per i più disparati usi, persino per la pacciamatura delle piante, contando su un prodotto totalmente naturale e biodegradabile. Infine, i biomateriali non emettono CO2, ma sono in grado di catturarla. Sullo stesso sito web si segnala che un metro cubo di un mattone prodotto con “hempcrete”, un bio composito di canapa e calce è in grado di sottrarre 20 kg di anidride carbonica dall’atmosfera. Un metro cubo dello stesso mix a bassa densità, utilizzato per isolare tetti o sottofondi, può rimuoverne fino a 60 kg di CO2. Prossimo appuntamento a Bruxelles Grazie a questo tipo di materiali è possibile costruire edifici carbon zero: ed è questa la forza dei materiali edili naturali come canapa, calce, argilla, paglia. Finora hanno trovato spazio in un’edilizia di nicchia, ma il momento è maturo per fare il salto definitivo nell’impiego di massa. Occorre quindi far conoscere i benefici, avviando iniziative per promuovere l’uso di questi materiali innovativi per decarbonizzare l’edilizia. A questo proposito partner del progetto ISOBIO invitano rappresentanti politici, industriali, della società civile e tutte le parti interessate a un evento il 29 gennaio a Bruxelles. Il 2019 deve caratterizzarsi come l’anno della definitiva svolta verso un’edilizia green, a tutto vantaggio dell’efficienza energetica e dell’ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.