Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il sistema energetico globale è in rapida trasformazione, gli obiettivi di sviluppo sostenibile al 2030 e l’accordo di Parigi sul clima, impongono ai paesi, città e imprese di tutto il mondo di intraprendere azioni significative per lo sviluppo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Irena, Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili ha raccolto le 20 azioni più rilevanti del 2018 dedicate alla transizione energetica Sebbene a livello globale sia necessario intensificare gli sforzi per assicurare la transizione energetica nel rispetto degli accordi di Parigi e dei target di sviluppo sostenibile 2030, vale la pena ricordare che nel 2018 sono stati raggiunti importanti risultati in ambito di energie rinnovabili ed efficienza energetica. Irena, Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili, ci propone in particolare le 20 azioni più significative, raccolte dai principali media a livello mondiale, sull’avanzamento della trasformazione energetica negli ultimi 12 mesi. 1) L’India ha superato i propri obiettivi fotovoltaici, raggiungendo i 20 GW di capacità solare in anticipo di 4 anni rispetto alla data fissata nella National Solar Mission del 2022 e si impegna a raggiungere i 100 GW entro tale data. (Economic Times) 2) Le città a livello mondiale spingono sempre di più verso le energie rinnovabili: dal 2015 il numero di città alimentate da almeno il 70% di energie rinnovabili è più che raddoppiato, nel 2017 erano più di 100. (The Guardian) 3) Alcune compagnie petrolifere, tra cui quella statale norvegese, si impegnano ad espandersi oltre i combustibili fossili verso le energie rinnovabili, in linea con gli obiettivi di sviluppo delle rinnovabili e di dismissione di petrolio e gas (Bloomberg) 4) I giganti mondiali dell’industria tecnologica – Google e Apple – sono ora completamente alimentati da rinnovabili (Forbes) 5) Il Kenya sta affrontando lo sviluppo economico e la crescente domanda di energia grazie ad una sempre maggiore diversificazione delle energie rinnovabili: fotovoltaico, eolico, geotermico. (Clean Technica) 6) Le grandi turbine eoliche diventano sempre più grandi, arrivando a circa 600 piedi di altezza e producendo quasi 20 volte più potenza di quelle di 30 anni fa (The New York Times). 7) Le energie rinnovabili sono più economiche dei combustibili fossili: per la prima volta i costi di produzione delle rinnovabili sono più bassi di quelli delle fossili sui mercati energetici del G20. (Forbes) 8) L’Australia sta spingendo moltissimo sul fotovoltaico nel solo mese di marzo 2018 è stata installata una quantità di energia solare sufficiente ad alimentare 36.700 case. (The Sydney Morning Herald) 9) L’energia rinnovabile garantisce occupazione: più di 10 milioni di persone lavorano attualmente nel settore delle energie rinnovabili, il che dimostra che il settore è in grado di creare posti di lavoro su una scala pari a quelli persi nel settore fossile. (MIT Technology Review) 10) Le gigantesche centrali solari a concentrazione del Marocco alimentano oltre 1 milione di case e riducono le emissioni di carbonio di 760.000 tonnellate all’anno. (CNN) 11) La Cina ha continuato la sua inarrestabile spinta verso le energie rinnovabili con ambiziosi piani di riduzione delle emissioni per far fronte alla domanda di energia elettrica. (Business Insider) 12) L’ambizione europea cresce: l’Unione Europea si è posta l’obiettivo di essere alimentata per il 32% da fonti rinnovabili entro il 2030, un importante aumento rispetto al target precedente del 27% (The Guardian) 13) Palau, un piccolo Stato del Pacifico minacciato dall’innalzamento del livello del mare, ha iniziato a lavorare su quella che è la più grande microrete del mondo, con l’obiettivo di raggiungere il 70 per cento di energia rinnovabile entro il 2050. (Scientific American) 14) Hoover Dam è considerata una delle grandi imprese di ingegneria del XX secolo e ha contribuito a trasformare l’Occidente americano, sfruttando la forza del fiume Colorado per alimentare milioni di case e aziende. Ora è al centro di una sfida del XXI secolo: trasformare la diga in una vasta riserva di energia elettrica in eccesso, alimentata dai parchi solari e dalle turbine eoliche. (The New York Times) 15) Si apre il progetto eolico offshore Walney Extension in Irlanda, con una capacità di alimentare 600.000 case (Indipendent) 16) La California, uno Stato americano con un’economia da 2,9 trilioni di dollari, si impegna a garantire un futuro di energia rinnovabile al 100% entro il 2045. (The Mercury News) 17) Per la prima volta le persone senza accesso all’energia sono diminuite al di sotto di un miliardo (Modern Diplomacy) 18) Costriuta in tempi record, la più grande batteria al Llitio di Hornsdale ha stabilizzato la rete del South Australia, evitando interruzioni e aprendo la strada allo sviluppo di similari impianti in tutto il mondo. (Bloomberg) 19) Il Cile è secondo solo alla Cina nell’utilizzo e immatricolazione di auto elettriche. (Reuters) 20) I più importanti investitori a livello globale sollecitano le società elettriche a porre fine all’uso del carbone entro il 2030 per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. (Financial Times) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.