Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Realizzato a Copenaghen dallo studio BIG un innovativo progetto di social housing, che unisce abitazioni belle e ad alta efficienza energetica, verde, spazi comuni, a prezzi sostenibili Abitazioni belle, sostenibili, sicure e spazi verdi, a prezzi accessibili. Non è un sogno, si può fare. Lo dimostra il progetto di social housing Dortheavej targato BIG e realizzato nella zona nord occidentale di Copenaghen, su richiesta dell’associazione danese no-profit per l’edilizia popolare Lejerbo. L’intervento fa parte di un più ampio progetto di riqualificazione della zona, sviluppato dall’urbanista Jan Gehl. A BIG è stato chiesto di realizzare delle abitazioni a prezzi accessibili, affacciate su una piazza pubblica e con spazi verdi. L’edificio si sviluppa su 5 piani, la scelta dello studio di architettura è stata quella di utilizzare elementi prefabbricati per creare spazi abitativi generosi, soprattutto nelle zone giorno, che si aprono verso il cortile. I 66 moduli sono impilati e formano un volume leggermente curvilineo. Gli appartamenti sono disponibili in metrature da 60 a 115m2 e i materiali utilizzati sono tutti molto semplici, con predominanza di legno e cemento nei colori chiari, sia all’interno che all’esterno. Il caratteristico motivo a scacchi di Dortheavej si basa su una singolare struttura prefabbricata. Concepito come un muro poroso, l’edificio curva dolcemente al centro, accogliendo una piazza pubblica sul lato sud, abbellita da alberi di ciliegio e spazi per il parcheggio delle biciclette e un intimo cortile verde verso nord, che gli abitanti di Dortheavej e degli edifici vicini possono utilizzare per attività ricreative. Al livello della strada, l’edificio si apre su tre punti per consentire ai residenti e al pubblico in generale, di passare liberamente nel cortile da una parte all’altra della struttura. I moduli abitativi si ripetono lungo la curva e sono impilati, creando in questo modo una piccola terrazza in ogni appartamento. Sul lato sud, soleggiato, i balconi si ritraggono e aggiungono profondità alla facciata, mentre sul lato nord, la facciata è uniforme. Le lunghe assi di legno che ricoprono la facciata su tutti i lati, danno valore ai moduli e accentuano il motivo a scacchiera. Le ampie vetrate degli appartamenti assicurano massima luminosità e una bella vista sul cortile verde o sul quartiere circostante. La scorsa primavera, BIG e Lejerbo sono stati premiati dall’Ordine danese degli architetti con il Lille Arne Award per aver dato priorità alle qualità spaziali delle residenze e alla strategia edilizia, assicurando che le abitazioni avessero prezzi accessibili. img by big.dk Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...