Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nel 2018 gli investimenti globali in energia pulita sono stati pari a 332,1 miliardi di dollari in calo dell’8% rispetto al 2017, ma per il quinto anno di fila hanno superato i 300 miliardi di dollari Pubblicato un Rapporto della società di ricerca BloombergNEF (BNEF) dedicato agli investimenti nelle energie pulite. I dati variano a seconda dei settori: gli investimenti eolici sono saliti del 3% a 128,6 miliardi di dollari, con l’eolico offshore (+14%) che ha segnato il secondo miglior anno di sempre. David Hostert, responsabile dell’analisi del segmento eolico di BNEF, ha sottolineato che gli equilibri si stanno modificando: “Paesi come il Regno Unito e la Germania sono stati i pionieri di questo settore e rimarranno importanti, ma la Cina sta prendendo il sopravvento come il mercato più grande e stanno crescendo anche i mercati di Taiwan e della costa orientale degli Stati Uniti” Sono aumentati anche i fondi stanziati per i contatori intelligenti e i veicoli elettrici. Scendono del 24% gli investimenti in fotovoltaico, che toccano i 130,8 miliardi di dollari, a causa principalmente della diminuzione dei prezzi dei moduli di circa il 12% e del rallentamento della Cina che ha segnato un -54% di investimenti nel solare, avendo introdotto limitazioni all’accesso delle tariffe incentivanti. Ma nonostante questo calo nel 2018 è stata aggiunta una nuova capacità fotovoltaica record, superando per la prima volta la barriera dei 100GW. Jenny Chase, responsabile dell’analisi solare alla BNEF, ha commentato: “Il 2018 è stato certamente un anno difficile per molti produttori solari e per gli sviluppatori in Cina. Tuttavia, si stima che gli impianti fotovoltaici a livello globale siano passati da 99GW nel 2017 a circa 109GW nel 2018, in quanto altri paesi hanno approfittato della competitività della tecnologia che è estremamente migliorata”. Tra i più grandi progetti solari finanziati un impianto fotovoltaico in India, per un costo di circa 500 milioni di dollari. L’India è uno dei paesi con i più bassi costi di capitale per megawatt. Guardando i numeri degli investimenti in energia pulita nel 2018 per paese, la Cina è stata ancora una volta il leader assoluto, ma il suo totale di 100,1 miliardi di dollari è sceso del 32% rispetto alla cifra record del 2017. Gli Stati Uniti sono stati il secondo Paese investitore, con 64,2 miliardi di dollari, in crescita del 12%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...