Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Una comunicazione inviata dal Mise all’Enea ha prorogato al 1 aprile il termine per l’invio dei dati per beneficiare delle detrazioni del 50% per interventi edilizi che garantiscono risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili Per gli interventi di ristrutturazioni edilizie che prevedano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili realizzati con data di fine lavori nel 2018, è stata posticipata al 1 aprile la data per la trasmissione dei dati all’Enea per poter usufruire delle detrazioni del 50%. Lo chiarisce la stessa Agenzia nazionale per le nuove tecnologie in una nota pubblicata sul sito dedicato, specificando di aver ricevuto una comunicazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico. L’invio dei dati può avvenire unicamente tramite la piattaforma web, dopo aver creato un account, si inseriscono i dati anagrafici del beneficiario e quelli dell’immobile oggetto dell’intervento, la scheda descrittiva degli interventi e poi si invia la dichiarazione. Gli interventi soggetti all’obbligo della comunicazione all’Enea La nota pubblicata sul sito dell’Enea specifica che non essendo pervenuta risposta negativa da parte delle Amministrazioni interessate, il Ministero ha deciso di concedere soggetti richiedenti una proroga dei termini attualmente previsti per la trasmissione dei dati per l’anno 2018, fissati originariamente entro il termine di 90 giorni dalla data di fine lavori o collaudo. CNA Impianti, pur apprezzando il posticipo della data, in una nota evidenzia che l’Agenzia delle Entrate deve ancora chiarire “i dubbi circa l’obbligatorietà della comunicazione per la fruizione del diritto alla detrazione”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...