Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il grattacielo per uffici di Città del Messico progettato da Benjamìn Romano ha vinto l’International Highrise Award 2018, la competizione internazionale che premia le migliori architetture superiori a cento metri di altezza ultimate negli ultimi due anni. Trentasei le opere selezionate, cinque i finalisti a cura di Pietro Mezzi img by Alfonso Merchand e Iwan Baan La torre per uffici Torre Reforma di Città del Messico, progettata dall’architetto Benjamìn Romano, si è aggiudicata l’International Highrise Award 2018, la competizione internazionale che premia i migliori grattacieli ultimati negli ultimi due anni. L’edificio, con i suoi 246 metri di altezza e i suoi 57 piani, è oggi il più alto grattacielo della capitale messicana. Oltre agli uffici ospita un centro commerciale, un ristorante, una palestra e aree di intrattenimento: la sua costruzione è iniziata nel 2008 ed è terminata nel 2016. Torre Reforma, Città del Messico, di Benjamìn Romano (foto, Alfonso Merchand e Iwan Baan) La realizzazione di Romano è stata premiata in quanto, in un Paese a forte rischio sismico, la sua struttura portante ha una impostazione particolare, che è riuscita a conferire all’architettura dell’edificio un aspetto sorprendente. L’edificio, infatti, è concepito come un enorme obelisco urbano definito da due muri in cemento armato disposti a libro aperto; si distingue dai grattacieli circostanti non solo per la sua altezza, ma per la sua architettura originale, che riprende le tradizioni costruttive atzeche, interpretate in chiave moderna. Secondo la giuria, meritevole di attenzione è stata anche la modalità di finanziamento: il Fondo Hexa, infatti, con Torre Reforma ha proposto un investimento a lungo termine e posto l’accento sulla qualità dei materiali e dei dettagli. Un approccio economico, quello dei promotori immobiliari, che ha influito positivamente sul progetto architettonico e che potrebbe essere esportato con successo anche al di fuori dei confini nazionali. Premiati anche gli altri quattro grattacieli finalisti: il MahaNakhon a Bangkok di Buro Ole Scheeren e Oma Pechino; il Beirut Terraces a Beirut di Herzog & de Meuron; il Chaoyang Park Plaza a Pechino di Mad Architects e l’Oasia Hotel Downtown a Singapore di Woha. MahaNakhon, Bangkok, di Buro Ole Scheeren e OMA Pechino (foto, Hufton Crow) La selezione della giuria è avvenuta a partire dagli oltre mille grattacieli che ogni due anni vengono realizzati in varie parti del mondo: dei 36 ammessi, cinque sono stati chiamati alla fase finale. L’International Highrise Award, che è giunto alla sua ottava edizione e che è organizzato in partnership tra il Deutsches Architekturmuseum (Dam) di Francoforte e la DekaBank Deutsche Girozentrale, è considerato il premio di architettura dei grattacieli tra i più importanti al mondo. Scheda Progetto Torre Reforma Località Città del Messico Progetto architettonico Benjamìn Romano, lbrarcquitectos Progetto strutturale Arup Numero di piani 57 Altezza 246 metri Inizio e fine lavori 2008 – 2016 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...