Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Secondo le ultime stime pubblicate da IHS Markit, gli impianti fotovoltaici in paesi al di fuori della Cina dovrebbero crescere del 43% nel 2019. In Europa previsti 19 GW. Boom Spagna Secondo le ultime stime pubblicate da IHS Markit, società americana che fornisce servizi di informazione e analisi, nel 2019 è prevista una crescita del 25% del mercato globale del solare fotovoltaico, rispetto all’anno precedente, con il raggiungimento di 129 gigawatt di installazioni. E’ probabile che la maggior parte di questi impianti venga realizzata nella seconda metà dell’anno. Le installazioni nei paesi al di fuori della Cina aumenteranno del 43% nel 2019. In Spagna e Vietnam in particolare ci si aspetta un buon aumento perché il calo dei prezzi dei moduli alla fine del 2018 ha portato ad un aumento della domanda. Per contro inizia a diminuire lo strapotere della Cina: il più grande mercato fotovoltaico del mondo potrebbe crescere del 2% nel 2019, dopo aver raggiunto i 45 gigawatt nel 2018. In questo momento “le prospettive per la Cina rimangono molto incerte, dato che il nuovo regime di sostegno per il fotovoltaico deve ancora essere annunciato”, ha detto Josefin Berg, responsabile della ricerca e dell’analisi, IHS Markit. “I piani per concentrare maggiormente la politica sugli impianti FV non sovvenzionati potrebbero rallentare l’implementazione a breve termine, a meno che non vengano imposte rigide scadenze di costruzione per stimolare la domanda del 2019”. Si prevede che gli Stati Uniti supereranno l’India nel 2019, per diventare ancora una volta il secondo maggior mercato fotovoltaico, trainati anche dal credito d’imposta del 30% sugli investimenti, che è in scadenza. In India, la spinta verso prezzi di gara più bassi, in un momento in cui i componenti sono diventati più costosi a causa dei dazi di salvaguardia, ha ritardato l’avvio di diverse gare d’appalto e potrebbe avere effetti sul futuro mercato del fotovoltaico. L’Europa è la regione con la maggiore ripresa dopo la fine del prezzo minimo d’importazione dei moduli. Gli impianti sono cresciuti del 23% nel 2018, raggiungendo i 12 gigawatt e si prevede che nel 2019 supereranno i 19 gigawatt. Ci si aspetta che nella sola Spagna, le installazioni crescano quasi del 60%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...