Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
In Germania sta per nascere un quartiere ad alta efficienza energetica, in cui gli obiettivi climatici andranno di pari passo con quelli sociali, attraverso la costruzione di abitazioni sostenibili e a buon mercato Dietenbach è un progetto finanziato dall’UE con il supporto di ICLEI – Governi locali per la sostenibilità, una rete di amministrazioni locali e regionali impegnate nello sviluppo sostenibile, che prevede la realizzazione a Friburgo in Brisgovia di un ecoquartiere in cui gli obiettivi ambientali andranno di pari passo con quelli sociali. Friburgo è una città in grande espansione e fra le più costose della Germania per l’affitto. Si prevede che entro il 2030 ci saranno circa 25.000 residenti in più, saranno dunque necessarie nuove abitazioni e servizi dedicati a un’utenza molto varia. Lo scorso febbraio i cittadini hanno con un referendum votato a favore della costruzione del nuovo ecoquartiere, dando una risposta concreta alle sfide globali e locali, climatiche e sociali. Il progetto, il primo di questo genere in Germania per dimensioni, prevede la realizzazione di un quartiere a impatto climatico zero in cui saranno costruiti 6.500 edifici ad alta efficienza energetica per circa 15.000 persone, tra residenze, scuole, aziende, impianti sportivi e servizi. Il 50% degli immobili sarà destinato all’edilizia popolare, garantendo dunque la possibilità per tutti di vivere in abitazioni a impatto 0; sarà inoltre realizzato un complesso residenziale per studenti con 700 posti letto. Circa 60 ettari saranno destinati a spazi aperti e verdi e il quartiere sarà dotato di servizi e infrastrutture, con una buona rete di piste ciclabili, le offerte di Car-Sharing e la possibilità per esempio per gli abitanti di condividere le auto, così da diminuire i consumi. Al centro di Dietenbach ci sarà la piazza centrale con la chiesa, i negozi, il supermercato e diversi punti di aggregazione. Per Dietenbach è previsto un approvvigionamento energetico sostenibile, economico e neutrale dal punto di vista climatico. Gli immobili saranno sostenibili energeticamente grazie a diverse soluzioni tra cui tetti e facciate verdi e uso di energie rinnovabili, tanto che nel nuovo quartiere si produrranno più elettricità e calore di quanto sia necessario. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.