Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Entro il 2050 il 90% delle più grandi città del mondo sarà esposta all’innalzamento del livello del mare. Oceanix City è un progetto di città galleggiante ispirato all’economia circolare e agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. a cura di Tommaso Tautonico Futuristica, galleggiante e sostenibile. E’ il progetto Oceanix City dello studio di architettura Bjarke Ingels Group, BIG, in risposta alla previsione secondo cui entro il 2050, il 90% delle più grandi città del mondo sarà esposto all’innalzamento del livello del mare. Una vera e propria comunità sull’acqua, resiliente, in grado di ospitare fino a 10.000 persone. Il progetto è stato proposto come parte della News Urban Agenda del UN Habitat, il programma delle Nazioni Unite dedicato allo sviluppo urbano sostenibile, con la collaborazione tra la società Oceanix, BIG e il MIT Center for Ocean Engineering. Il design è sviluppato rispettando i principi degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile, canalizzando flussi di energia, acqua, cibo e rifiuti e creando una metropoli marittima modulare. Oceanix City è progettata per crescere, trasformarsi e adattarsi organicamente nel tempo, evolvendosi dai quartieri ai villaggi, fino alle città. Oceanix City: modularità sostenibile La città galleggiante parte da piccoli quartieri di due ettari, in grado di ospitare fino a 300 residenti. La scelta di realizzare edifici più bassi di sette piani è dettata dalla necessità di avere un baricentro ribassato in modo da rendere le strutture resistenti alla forza del vento. Inoltre, ogni edificio tende ad auto-ombreggiare gli spazi interni e quelli comuni, offrendo comfort e minori costi di raffreddamento. Agricoltura comune e ciclo dei rifiuti basato sulla produzione zero, sono al centro del progetto di vita in ogni quartiere. Sotto il livello del mare, le scogliere galleggianti di biorock, alghe, ostriche, cozze e vongole ripuliscono l’acqua favorendo la rigenerazione dell’ecosistema marino. Raggruppando sei quartieri attorno a un porto centrale protetto, i villaggi possono estendersi fino a 12 ettari, ospitando fino a 1.650 residenti. Aggregando più villaggi, l’Oceanix City potrebbe formare una comunità galleggiante di 10.000 abitanti. Le funzioni sociali, ricreative e commerciali sono collocate attorno alla fascia centrale dell’arcipelago. Piazze pubbliche, un mercato, centri per la spiritualità, l’apprendimento, la salute, sport e cultura, sono gli spazi pensati per favorire l’aggregazione e incentivare i cittadini a muoversi da un punto all’altro della città attraverso i canali d’acqua. La sostenibilità è il cardine di tutto, sin dalla fase di realizzazione di ogni singolo quartiere. Ognuno di essi, indipendentemente dalle dimensioni, verrà costruito dando priorità all’utilizzo di materiali locali, come il bambù a crescita rapida, resistente e con un’impronta di carbonio negativa, considerando che può essere coltivato nei quartieri stessi. Le città possono essere prefabbricate a terra e rimorchiate fino al loro sito finale, abbattendo i costi di costruzione e creando moduli flessibili per le costruzioni del futuro. img by https://big.dk Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...