Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Non lontano dal centro di Dalat in Vietnam, in una valle ricca di vegetazione e fiori, sorge la sede amministrativa della Ta Nung Homestay: una serie di edifici in legno immersi nella natura. a cura di Fabiana Valentini Questo spazio lavorativo nella Ta Nung Valley in Vietnam ospita circa 10 lavoratori dell’azienda della Ta Nung Homestay, ossia il reparto amministrativo della società. La particolarità della sede risiede nel suo essere completamente immersa nella natura convivendo pacificamente con essa. A curare il progetto è lo studio MyAn Architects che ha creato un ambiente confortevole e davvero unico. L’ambiente della terrazza funge anche da “ponte” collegando le aree di lavoro con l’area privata dove è possibile trovare tutte le facilities di un appartamento ben arredato. Lo spazio- ufficio principale si trova sul lato est del cluster ed è comunicante con gli altri ambienti della sede. Qui le persone possono incontrarsi, lavorare, socializzare mentre sono circondate dalla magnifica vista e dall’atmosfera leggermente fredda e umida della pineta. La sede è stata progettata per offrire ai lavoratori uno spazio aperto e collaborativo immerso nella bellezza della natura circostante. Spicca la terrazza comune, dove i dipendenti possono rilassarsi e ammirare il panorama. La terrazza è una zona accogliente, un luogo di ritrovo perfetto per la pausa pranzo che consente di migliorare l’integrazione tra i dipendenti. Le aree ufficio sono collegate da un ponte a quelle dedicate agli ambienti privati Le ampie vetrate consentono di far entrare nelle architetture moltissima luce naturale, oltre che di far immergere i dipendenti nell’atmosfera fatata della valle. La sfida per i progettisti è stata quella di rendere ben illuminato elettricamente il complesso senza “invadere” la natura circostante con cavi che la deturpassero. La soluzione è stata quella di illuminare lo spazio con luci con colori caldi a bassa tensione rifrangendo la luminosità all’interno degli spazi. Img by MYAN Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...