Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Non avete ancora deciso dove andare in vacanza? Vi diamo un’idea! Il Kudadoo Maldives Private Resort è una struttura di lusso che coniuga sostenibilità e ambiente. Interamente alimentato dall’energia solare, i suoi pannelli fotovoltaici e i materiali ecologici sensibilizzano gli ospiti sul significato del turismo sostenibile. a cura di Tommaso Tautonico Se cercate un luogo dove rilassarvi, in uno dei mari più belli al mondo, che contribuisca a diffondere la filosofia di turismo sostenibile e non avete un budget ristretto, il Kudadoo Maldives Private Resort, aperto di recente nell’atollo di Lhaviani, alle Maldive, è il posto che cercate. Progettata dallo studio di architettura newyorkese Yuji Yamazaki Architecture (YYA), l’intera struttura è in grado di autoalimentarsi grazie all’energia del sole, senza ricorrere a nessun combustibile fossile. Progettazione passiva e materiali ecocompatibili rendono questo posto straordinario, un simbolo del turismo green. A sottolineare l’impegno e creare consapevolezza nei turisti che arrivano, il grande tetto fotovoltaico che ricopre la struttura principale del resort. Visto dall’alto sembra un coleottero nero brillante che galleggia in un tranquillo mare color acquamarina. L’eco resort alimentato interamente dal sole Nella fase di progettazione, gli architetti di YYA hanno volutamente mantenere a vista i pannelli fotovoltaici, dimostrando che un turismo sostenibile è possibile e realizzabile. “Solitamente, per questo tipo di strutture, si cerca di nascondere l’impianto fotovoltaico, di renderlo il più possibile integrato nella struttura. Ma non questa volta – dichiarano gli architetti. Il tetto fotovoltaico è il simbolo del resort, dovrebbe essere tanto informativo quanto persuasivo e produttivo: in un colpo d’occhio, i visitatori possono valutare la dimensione dell’impianto e comprendere quanta energia sia in grado di produrre rispetto alla grandezza del villaggio. La geometria dell’edificio massimizza la produzione di energia elettrica e allo stesso tempo minimizza il consumo di elettricità, consentendo alla luce solare di penetrare dagli spazi tra i pannelli, riducendo al minimo l’uso della luce artificiale durante il giorno”. L’impianto da 320 kWp a Kudadoo Island genera abbastanza elettricità per alimentare l’intero complesso turistico, di circa tre ettari, senza ricorrere ad ulteriori fonti di combustibili fossili come il gasolio. Inoltre, secondo le stime dello studio di architettura, la spesa iniziale per l’installazione dell’impianto fotovoltaico si recupererà in soli cinque anni. L’eco resort, compreso ogni appartamento privato, è realizzato in legno e materiali ecocompatibili, come il legname proveniente da foreste certificate in modo sostenibile di Canada, Nuova Zelanda e Indonesia. Oltre alla progettazione basata sui principi architettonici delle case passive, come l’uso della luce naturale durante il giorno e il riciclo d’aria naturale, i progettisti hanno fatto in modo che più del 50% dei deck esterni privati di tutte le ville abbiano un minimo di cinque ore d’ombra al giorno. Il ristorante dell’eco resort Le ville, con una o due camere da letto, si trovano sulla laguna di sabbia. Ogni villa privata ha una planimetria aperta con letto king-size, ampio salone, mobili fatti a mano, pavimenti in rovere della Tasmania, sistema di eco-raffreddamento e una grande terrazza privata con vista ininterrotta sul mare. Un posto da sogno, simbolo di un turismo sostenibile, ma decisamente costoso se consideriamo i 4 mila dollari a notte richiesti. img by yyany.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...