Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il Crowther Lab del Politecnico di Zurigo ha pubblicato sulla rivista Science uno studio che sostiene che piantando alberi su 0,9 miliardi di ettari di terra in tutto il mondo, si potrebbero risolvere i problemi legati al surriscaldamento climatico. La riforestazione per combattere in modo naturale il cambiamento climatico. Il Crowther Lab del Politecnico di Zurigo in un recente studio pubblicato nelle rivista Science sostiene che se venissero piantati in tutto il mondo 1000 miliardi di alberi in più su circa 0,9 miliardi di ettari di terra, ovvero un’area un’area delle dimensioni degli Stati Uniti d’America, sarebbe possibile catturare due terzi delle emissioni di carbonio prodotte dall’uomo. Jean-François Bastin, autore principale dello studio spiega che un aspetto tenuto in considerazione dai ricercatori è stato quello di escludere le città o le aree agricole dalle zone in cui piantare gli alberi, in quanto queste aree sono necessarie per la vita umana. In pratica se si riforestasse un’area delle dimensioni degli Stati Uniti d’America, i nuovi boschi potrebbero immagazzinare 205 miliardi di tonnellate di carbonio: circa due terzi dei 300 miliardi di tonnellate di carbonio che sono state rilasciate nell’atmosfera dall’attività antropica a partire dalla Rivoluzione Industriale. Secondo il Prof. Thomas Crowther, coautore dello studio e fondatore del Crowther Lab dell’ETH di Zurigo: “Sapevamo tutti che il ripristino delle foreste avrebbe potuto avere un ruolo nella lotta ai cambiamenti climatici, ma non sapevamo quanto sarebbe stato grande l’impatto. Il nostro studio dimostra chiaramente che la riforestazione è la migliore soluzione per il cambiamento climatico oggi disponibile. Ma dobbiamo agire rapidamente, perché le nuove foreste impiegheranno decenni per maturare e raggiungere il loro pieno potenziale come fonte di stoccaggio naturale del carbonio”. Questa ricerca segue il rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) che suggeriva la necessità di aumentare di 1 miliardo di ettari le foreste per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C entro il 2050. Le parti del pianeta più adatte alla riforestazione Lo studio mostra anche quali parti del mondo sono più adatte al ripristino delle foreste. Il potenziale maggiore si trova in soli sei paesi, ovvero Russia, Stati Uniti, Canada, Australia, Brasile e Cina. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...