Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Secondo un nuovo rapporto dell’IEA, le risorse mondiali di biogas e biometano potrebbero coprire il 20% della domanda globale di gas, riducendo contemporaneamente le emissioni di gas serra. Secondo il nuovo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia “The Outlook for Biogas and Biomethane” pubblicato nei giorni scorsi, il mondo sta utilizzando solo una minima parte del potenziale di produzione di gas dai rifiuti organici, che potrebbe coprire circa il 20% della odierna domanda globale di gas. Le società moderne producono quantità sempre maggiori di rifiuti organici – come residui agricoli, rifiuti alimentari e letame animale – che possono essere utilizzati per produrre biogas e biometano, fonti di energia pulita con molteplici benefici per lo sviluppo sostenibile. Biogas e biometano sono prodotti diversi con applicazioni differenti, ma entrambi provengono da una serie di materie prime organiche il cui potenziale è oggi sottoutilizzato. Il biogas rappresenta infatti una fonte locale di energia elettrica e calore per le comunità, senza emissioni inquinanti, oltre a essere un combustibile da cucina pulito. “Il biogas e il biometano possono giocare un ruolo importante in un futuro energetico sostenibile, ma per il momento stiamo perdendo questa opportunità di ridurre i rifiuti e dunque le emissioni”, ha sottolineato il dottor Fatih Birol, Direttore Esecutivo dell’AIE. “E’ necessario un sostegno da parte dei governi al biogas e al biometano, per garantire benefici per l’energia, i trasporti, l’agricoltura e l’ambiente”. In ogni parte del mondo si può produrre biogas e/o biometano, a seconda dei costi di produzione e della disponibilità di materie prime che, secondo il rapporto dell’AIE, cresceranno del 40% entro il 2040. Le maggiori opportunità si trovano nella regione dell’Asia-Pacifico, dove il consumo e le importazioni di gas naturale sono cresciute rapidamente negli ultimi anni. Ci sono condizioni favorevoli anche in Nord e Sud America, Europa e Africa. La maggior parte delle risorse di biometano esaminate nel rapporto dell’AIE sono attualmente più costose da produrre rispetto ai prezzi del gas naturale nelle varie regioni, ma si prevede che il divario dei costi si ridurrà nel tempo. Il riconoscimento del valore delle emissioni evitate di anidride carbonica e metano contribuisce notevolmente a migliorare la competitività del biometano in termini di costi. La produzione e l’uso di questi gas è coerente con l’idea di un’economia più circolare in cui le risorse sono continuamente utilizzate e riutilizzate – e in cui la crescente domanda di servizi energetici può essere soddisfatta, offrendo al tempo stesso più ampi benefici ambientali. “Poiché i governi cercano di accelerare le loro transizioni di energia pulita, non dovrebbero dimenticare l’importanza dei gas a basso contenuto di carbonio come il biometano e il biogas”, ha aggiunto il dottor Birol. “Tra gli altri benefici, il biogas e il biometano offrono anche un modo per coinvolgere le comunità rurali nella trasformazione del settore energetico”. Produzione di biogas e biometano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...