Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
A Ora, in provincia di Bolzano, è stato realizzato Aurum, complesso edilizio certificato CasaClima A & Nature che ha previsto costi di realizzazione e di esercizio molto bassi. Grazie a materiali sostenibili, fotovoltaico e pompe di calore il bilancio energetico dell’edificio è pari a zero la redazione Indice degli argomenti: Il progetto Sostenibilità, rinnovabili e CasaClima A Aurum inaugurato a Ora, nei pressi del lago di Caldaro, è un condominio formato da 14 appartamenti, su un totale di 4 piani, realizzato grazie a un progetto condiviso e partecipato tra la Cooperativa edilizia committente dell’intervento, i progettisti dello Studio Solarraum, aziende del territorio e i singoli nuclei familiari coinvolti, che hanno potuto manifestare le proprie esigenze progettuali che, laddove possibile, sono state rispettate in fase di esecuzione dei lavori, realizzando interventi “su misura” e creando un forte senso di comunità tra tutti gli inquilini. In ogni caso si tratta di scelte progettuali che in futuro potranno essere modificate a seconda delle esigenze, grazie alla grande flessibilità degli spazi interni assicurata dal sistema costruttivo a secco. Il progetto L’edificio plurifamiliare si caratterizza per altezze variabili, con un colore della struttura che cambia tra piano terra e i piani sovrastanti e un sistema di terrazze allestite come giardini verdi. Le logge aggettanti coperte di cui sono dotati gli appartamenti danno la possibilità di godere in tutti i mesi dell’anno degli spazi all’aperto. Le aperture in facciata, pensate per ottimizzare gli apporti solari, sono irregolari perché riflettono la suddivisione dei vari appartamenti. Grazie a precise scelte progettuali, tra cui la riduzione dei vani scala da tre a due, è stato possibile mantenere molto bassi i costi di realizzazione, manutenzione e di esercizio, basti pensare che il costo di Aurum è di 1470 Euro al mq. Sostenibilità, rinnovabili e CasaClima A I progettisti hanno posto molta attenzione a risparmio energetico e sostenibilità in tutte le fasi: grazie anhe all’utilizzo delle energie rinnovabili Arum è infatti certificato CasaClima “A & Nature”. Per fare qualche esempio sono stati utilizzati solo materiali ecologici e non sintetici, quali canapa, fibra di legno e cellulosa, intonaci e pitture privi di evaporazioni, quali per esempio VOC o formaldeide, i serramenti sono in legno e il sistema di isolamento a cappotto esterno è stato realizzato con 20cm di fibra di canapa, prodotto ecologico, completamente riciclabile dopo lo smaltimento, che assicura ottimo isolamento termico in tutte le stagioni e isolamento acustico. A questo proposito va segnalato che si tratta di uno dei progetti in cui, a livello europeo, la fibra di canapa è stata utilizzata su una superficie così vasta. Protagoniste del progetto, nato con l’obiettivo dell’indipendenza energetica dalle fonti fossili, sono state anche le energie rinnovabili, tanto che il bilancio energetico dell’edificio è pari a zero. In particolare sono state installate due pompe di calore collegate a un sistema di sonde geotermiche, in copertura sono posti pannelli fotovoltaici che coprono completamente il consumo per riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitaria, servizi condominiali (ascensori, illuminazione etc.), e di parte dei consumi elettrici delle abitazioni. Inoltre nei singoli appartamenti sono garantiti il miglior comfort abitativo e salubrità dell’aria grazie a un impianto di ventilazione meccanica con recupero di calore, che prevede filtri antipolline e un sistema automatizzato con sensore di CO2. Scelte che si traducono in bassissimi consumi e costi contenuti: il fabbisogno energetico per riscaldamento pari a 14 kWh/m2 anno è infatti completamente coperto dalle fonti rinnovabili. Scheda progetto Superficie lorda: 1375 m2 – Superficie netta: 1310 m2 Volume: 5900 m3 Realizzazione: 2015-2016 Costi: 1.470 €/m2 Emissioni di CO2 all’anno: 2 kg/m2, a Fabbisogni energetici: 14 kWh/m2, a Committente: Cooperativa Aurum Architetto: Barbara Wörndle – Solarraum Srl – Progetto energetico: Ing. Oscar Stuffer – Solarraum Srl Progetto esecutivo: Ing. Oscar Stuffer – Solarraum Srl Progetto statico: Kauer – KTB Engineers Design Group Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...