Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In un lavoro pubblicato sulla rivista ACS Nano, un team di ricerca del MIT ha confermato di aver prodotto un materiale leggero, con struttura in silice, capace di trattenere il calore solare. Si tratta di un tipo di aerogel in grado di far passare il 95% della luce solare, mantenendo inalterate le sue caratteristiche isolanti. Una scoperta che potrebbe rivoluzionare il mondo del riscaldamento. a cura di Tommaso Tautonico La chiave di lettura per una efficiente raccolta del calore solare è mantenere il calore all’interno, lasciando fredda la superficie esterna. Ne è convito un gruppo di ricercatori del MIT che hanno messo a punto un materiale particolare, un aerogel particolare, in grado di sfruttare al massimo il calore solare. Lin Zhao, Evelyn Wang, Gang Chen, assieme ad altri cinque ricercatori hanno lavorato per anni al progetto, producendo un nuovo tipo di aerogel, molto leggero, costituito principalmente da aria con una struttura in silice. Questo materiale di nuova concezione, perfettamente trasparente, lascia passare facilmente la luce, ma impedisce la fuoriuscita del calore. Uno dei metodi tradizionali per immagazzinare il calore è quello utilizzato nei collettori solari a concentrazione, dove si sfrutta il vuoto tra lo strato di vetro e il materiale che assorbe il calore. Processo costoso da installare e mantenere efficiente. Da anni la ricerca è impegnata ad individuare un sistema passivo meno costoso per la raccolta del calore solare e questo nuovo aerogel sembra essere una soluzione al problema. Genera temperature molto più elevate, tanto da poter essere utilizzato per il riscaldamento domestico o per processi industriali che richiedono calore di oltre 200 gradi Celsius. L’aerogel che lascia passare il 95% della luce Gli aerogel, materiali simili alla schiuma costituiti da particelle di silice, sono sviluppati da anni come materiali isolanti, efficienti e leggeri. Hanno però un limite: la trasparenza limitata alla luce visibile, con un livello di trasmissione di circa il 70%. “Sviluppare un modo per rendere gli aerogel sufficientemente trasparenti da poter raccogliere il calore solare è stato un processo lungo e difficile” ha dichiarato Evelyn Wang, capo del dipartimento di Ingegneria Meccanica. “Ma il risultato è un aerogel che lascia passare oltre il 95% della luce solare in entrata pur mantenendo le sue proprietà altamente isolanti”. La chiave per raggiungere questo risultato è nei rapporti dei diversi materiali usati per creare l’aerogel, ottenuto mescolando un catalizzatore con grani di un composto contenente silice, in una soluzione liquida. Una volta ottenuto il gel, lo si lascia asciugare, eliminando il liquido, e lasciando una matrice composta principalmente da aria in grado di mantenere la forza della miscela originale. I ricercatori si sono accorti che asciugando più velocemente l’impasto, si produce un gel con meno spazio tra i grani, in grado di disperdere meno la luce. Durante i test di laboratorio, sui tetti del campus del MIT, un dispositivo passivo costituito da materiale scuro in grado di assorbire il calore, è stato ricoperto con il nuovo aerogel. Il risultato è stato sorprendente: durante i mesi invernali, con temperatura esterna inferiore a 0°, il nuovo aerogel ha raggiunto e mantenuto la temperatura di 220°C. Un risultato che normalmente è ad appannaggio di tecnologie più complesse e costose come la concentrazione solare. “Il materiale che usiamo per aumentare la temperatura agisce come l’atmosfera terrestre, fornisce isolamento. Una sorta di effetto serra” conclude Lin Zhao. Una innovazione dal costo accessibile, scalabile a livello industriale al punto da poter essere applicato a settori d’uso quotidiano, come il riscaldamento domestico e impianti di condizionamento industriali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...