Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Lo studio di progettazione UMA ha deciso di recuperare e riciclare i rifiuti in plastica per creare l’originale facciata di una scuola d’arte in Messico la redazione L’emergenza rifiuti è uno dei temi più importanti al momento: tonnellate di materiali di scarto vengono costantemente gettate senza trovare un nuovo impiego. Lo studio di progettazione Ulf Majergren Architects (meglio noto come UMA) ha scelto di proporre una soluzione creativa al problema, dando nuova vita ai rifiuti. Da rifiuto a risorsa Il Messico genera mezzo milione di tonnellate di rifiuti di plastica che finiscono ogni anno nell’oceano, un numero sbalorditivo che naturalmente provoca un grande inquinamento. Lo studio UMA ha pensato di recuperare le bottiglie in plastica rendendole elemento principale del design della facciata di una scuola d’arte in Messico: questo progetto creativo e originale prende il nome di New Wave. L’onda blu che ricopre la facciata della scuola in Messico La plastica può trovare una nuova vita e diventare parte integrante anche dell’architettura: l’esempio vincente di UMA dimostra che c’è possibilità di impiegare le risorse in modo funzionale e creativo senza accumulare ulteriori rifiuti. Le pareti di plastica sono più di un involucro, riparano infatti dalla pioggia e dal sole, e in alcuni punti possono essere utilizzate anche per sedute e tavoli. Le bottiglie utilizzate per la facciata della scuola hanno ricreato una grande onda in plastica: da qui il nome New Wave, una nuova “onda” d’arte e architettura che incanta con la sua genialità. Questa particolare installazione artistica è stata realizzata impilando le bottiglie di plastica e inserendo una barra pieghevole per curvarle. Alla base sono state poste altre bottiglie riempite di materiale pesante (sabbia, cemento) per conferire stabilità. Un dettaglio della progettazione Un’onda dell’oceano, ma in plastica, che cattura l’attenzione dei passanti: l’intento degli architetti di UMA è sensibilizzare gli abitanti facendo comprendere loro quanto la plastica stia distruggendo la bellezza dell’oceano. Un promemoria importante per le nuove generazioni: fate buon uso delle risorse che avete. img by Studio UMA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.