Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il nuovo nosocomio per l’Asl di Lecce vuole coniugare l’eccellenza sanitaria con un’architettura sostenibile e umana. Sarà un edificio unitario in grado di superare il vecchio modello dell’ospedale organizzato per padiglioni. Si articola in tre volumi principali, sviluppati su tre piani, che si flette e arretra per proteggere e salvaguardare le aree più sensibili a cura di Pietro Mezzi Render del nuovo ospedale del Sud Salento a Lecce (Mario Cucinella Architects) Mario Cucinella Architects si è aggiudicato la gara bandita dall’Asl di Lecce per lo studio di fattibilità per la realizzazione del nuovo ospedale del Sud Salento. Il nuovo nosocomio nasce con l’idea di coniugare l’esigenza di realizzare una struttura ospedaliera pubblica d’eccellenza con l’ambizione di disporre di una architettura attenta alle caratteristiche del luogo, sostenibile e umana. Con questo spirito, i progettisti di Mca hanno voluto attribuire pari importanza e dignità sia agli spazi destinati alla diagnostica, al pronto intervento e alle esigenze del paziente, sia a quelli destinati all’ambiente, al decoro e alla cura di tutti gli aspetti che rendono tollerabile la degenza del malato nell’ambiente di cura. Il progetto Per raggiungere queste finalità l’idea progettuale ha proposto un edificio unitario, anche se articolato, la cui forma deriva dalla sintesi tra la particolare morfologia dell’area, delimitata da due infrastrutture viarie, e l’intenzione di salvaguardare le aree di degenza e di accoglienza. Render della planimetria generale dell’ospedale (Mario Cucinella Architects) Il complesso architettonico, maturato dalla traduzione strutturale delle funzioni assistenziali, permette di allocare le aree di degenza – più di 400 posti letto – e le connesse attività diagnostiche di supporto – compresa l’area dell’emergenza-urgenza – nei due corpi di fabbrica posti a Sud, mentre a Nord sono concentrate le funzioni out-patient: ambulatori, prelievi, dialisi e pre-ricovero. L’architettura proposta supera il vecchio modello dell’ospedale organizzato per padiglioni e si articola in tre volumi principali, sviluppati su tre piani, che come una massa viva si flette e arretra rispetto ai limiti del lotto, per proteggere e salvaguardare le aree più sensibili. Tale permeabilità all’ambiente esterno non interrompe le connessioni funzionali interne, permettendo di realizzare delle colline alberate, che proteggono dal rumore e offrono affacci di qualità alle camere di degenza e agli ambienti di lavoro del personale. Modello del nuovo ospedale (Mario Cucinella Architects; Alessia Monacelli) Scheda progetto Nuovo ospedale Sud Salento Località: Maglie, Lecce Committente: Asl Lecce Progettazione architettonica: Mario Cucinella Architects Progettazione impiantistica: Aicom Progettazione strutturale: Rina Consulting Sicurezza e antincendio: Gae Engineering Consulenza trasportistica: Mic, Mobility in Chain Superficie: 58.000 mq Anno: 2019 Visual: Alessia Monacelli Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...