Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Siglata una partnership tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’azienda produttrice di prosecco Serena Wines 1881 per lo sviluppo di innovative celle fotovoltaiche dalla feccia della vinificazione Al via un nuovo progetto di economia circolare grazie alla collaborazione tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e Serena Wines 1881, tra le principali aziende produttrici di Prosecco, che hanno siglato un accordo biennale per lo sviluppo di innovative celle fotovoltaiche dagli scarti del vino. In particolare il progetto di ricerca basato su un brevetto congiunto prevede, a partire dalla feccia della vinificazione, ovvero gli scarti di produzione e chiarificazione del vino, la creazione in laboratorio di celle fotovoltaiche di nuova generazione. Molto soddisfatto il Rettore dell’Università Veneta Michele Bugliesi che ha sottolineato l’importanza strategica della collaborazioneimpresa-ricerca scientifica per lo sviluppo di innovative tecnologie dei processi economici e dei sistemi produttivi. Collaborazione che Ca’ Foscari sostiene da tempo promuovendo la ricerca. “La capacità brevettuale gioca un ruolo strategico per le aziende e la loro competitività, tanto più in settori chiave quale quello della sostenibilità, che oggi costituisce uno dei cardini nelle linee di sviluppo aziendale e un elemento di crescente interesse per gli investitori”. Giorgio Serena, Presidente Serena Wines 1881, sottolinea che l’azienda è da sempre attenta all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale, per esempio ha adottato RafCycle®, una soluzione di riciclaggio degli scarti delle etichette del vino: “i supporti in carta siliconata dei rotoli di etichette che vengono utilizzate nel processo produttivo vengono ritirati dall’azienda UPM Raflatac, che separa il silicone dalla carta, e riutilizza quest’ultima per creare nuove etichette dalla forte impronta ecosostenibile”. Serena Wines 1881 ha dunque aderito con entusiasmo a questo progetto in qualità di finanziatore e titolare del brevetto inventato Elisa Moretti, professoressa di Chimica dei nanomateriali al Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi di Ca’ Foscari. L’azienda fornirà il materiale di scarto di vinificazione che serve da colorante per i pannelli fotovoltaici. L’attività di ricerca viene realizzata nei laboratori del Campus Scientifico di Ca’ Foscari, a Mestre, dotati di strumentazione scientifica all’avanguardia grazie a importanti investimenti. Per esempio i ricercatori hanno a disposizione un simulatore di luce solare che riesce a riprodurre in laboratorio l’energia radiante del Sole che colpisce la superficie terrestre, necessaria per mettere a punto le nuove celle fotovoltaiche “green”. Campus scientifico Ca’ Foscari, Edificio Beta Questa innovazione – sottolinea la professoressa Moretti – rappresenta un’importante opportunità considerando che il pianeta è in affanno, stremato da un eccessivo sfruttamento. Si tratta del primo sistema che estrae il colorante da usare nelle “celle di Gräetzel” da uno scarto. I coloranti inseriti nelle celle catturano la luce del sole e trasmettono elettroni a un semiconduttore, riproducendo il processo di fotosintesi clorofilliana. Il progetto inizierà dunque una fase di prototipazione e successivamente di eventuale produzione e diffusione sul mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.