Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nell’eco hotel finlandese di alto livello Arctic Blue Resort il prezzo del soggiorno è basato sulle emissioni: minore è l’impatto ambientale, minore è il costo della vacanza. A Kontiolahti, una piccola città della Finlandia che sorge a 450 km a nord-est della capitale, è possibile vivere una bellissima vacanza nel pieno rispetto dell’ambiente. Gli ospiti dell’Arctic Blue Resort, un progetto creato da Arctic Brands Group, potranno godere di una vacanza sostenibile e compensare l’impronta ecologica del proprio soggiorno: il prezzo è basato sulle emissioni: minore è l’impatto ambientale meno si spende. La preservazione della natura è nel DNA di Arctic Brands Group: l’azienda produce distillati artigianali di alta qualità a partire dagli ingredienti puri della natura finlandese e sta sviluppando nuovi prodotti alimentari e bevande naturali da lanciare nel 2020. Mikko Spoof, vicepresidente e fondatore di Arctic Brands Group, ritiene che le aziende siano obbligate a trovare nuove soluzioni per combattere il cambiamento climatico. “Vogliamo offrire alle persone un’eco-vacanza di alto livello e incoraggiarle a fare scelte sostenibili con prezzi basati sulle emissioni del loro soggiorno. I visitatori del resort possono influenzare i costi, ad esempio consumando meno energia, partecipando ad attività ecologiche e facendo scelte alimentari sostenibili. Vogliamo che il resort sia un luogo di vera tranquillità, incoraggiando gli ospiti a vivere maggiormente il momento, disintossicandosi da cellulari e sistemi digitali”. Design ispirato dalla natura Arctic Blue Resort è stato progettato per essere il più sostenibile possibile: sarà autosufficiente, costruito con materiali naturali, alimentato da fonti energetiche rinnovabili e dotato di un proprio sistema di trattamento delle acque. La straordinaria natura circostante gioca un ruolo significativo nella progettazione del resort. Ogni camera è decorata in modo unico con un tema speciale – gli ospiti possono scegliere se dormire sotto un cielo notturno stellato o godere di una vista a 360 gradi sulla foresta. Il menu dell’Arctic Blue Resort è formato da cibi di provenienza locale e cambierà a seconda delle stagioni. Agli ospiti saranno proposte diverse attività in mezzo alla natura in ogni stagione – in inverno si potrà praticare il nuoto su ghiaccio e le ciaspolate, mentre in estate si potrà provare il canottaggio e la raccolta dei frutti di bosco. Il sindaco di Kontiolahti, Jere Penttilä, ritiene che il turismo sostenibile sia il futuro: “Con Arctic Blue resort vogliamo dare l’esempio e porre l’accento sulla responsabilità ambientale creando soluzioni per ridurre al minimo l’impatto negativo del turismo”. Arctic Blue Resort sarà aperto al pubblico nel 2022. Il concetto di resort è stato sviluppato insieme al comune di Kontiolahti e Innvolve Oy. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...