Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La nuova sede del Gruppo Alperia rappresenta un tassello importante in un più ampio progetto, replicabile in tutta la penisola, di trasformazione di Merano nella “città del futuro”, con un centro urbano ecosostenibile Il Trentino-Alto Adige ci ha abituati a un’attenzione assoluta per l’ambiente e l’efficienza energetica, spesso precorrendo i tempi con innovazioni e tecnologie green. Una nuova conferma arriva dal progetto di Merano di diventare una città “green”, grazie all’implementazione di tecnologie sostenibili e alla pianificazione di tutti gli spazi, residenziali o meno, in piena sintonia con l’ambiente, con un centro urbano ecosostenibile, pedonale e ciclabile, in cui le nuove architetture si integrino perfettamente con quelle storiche. Un progetto di trasformazione replicabile in tutte le città d’Italia, che vede l’ambiente come principale protagonista. La nuova sede Alperia a Merano Il nuovo headquarter del Gruppo Alperia – provider di servizi energetici che fornisce circa 280 mila clienti in Alto Adige con energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili – rappresenta la prima tappa di questo percorso: si tratta di un edificio innovativo ed efficiente in cui dialogano architettura, tecnologia e paesaggio. L’obiettivo è che al termine dei lavori la sede di Alperia rappresenterà il punto centrale del nuovo parco urbano, integrandosi e integrando il paesaggio circostante, che al momento sembra parlare linguaggi differenti – rive del fiume, stazione, ippodromo, stalle ed edifici residenziali ed industriali. In particolare acqua e spazi verdi con i giardini pensili, coerentemente con la filosofia aziendale, saranno protagonisti dell’architettura di tutto l’edificio. Il nuovo headquarter, alto22 metri con pianta ellittica, ospiterà circa 300 collaboratori di diverse società del gruppo Alperia. Nello stesso complesso ci saranno, in un edificio più basso, separato ma comunicante con quello pincipale, gli uffici e i magazzini di Edyna, società di distribuzione del Gruppo. “L’edificio di Edyna avrà un tetto verde, un giardino pensile ad uso collettivo, con gli arbusti della fascia subalpina come il ginepro e il pino mugo, alternati alla prateria e al giardino roccioso. Un giardino botanico “sospeso” che permette di apprezzare la ricchezza della vegetazione alpina”. Il progetto sarà ad alta efficienza energetica, con l’obiettivo di ottenere le più importanti certificazioni internazionali quali LEED Platinum o Gold e nazionali come CasaClima, oltre alle certificazioni internazionale WELL e CasaClima Work and Life per la qualità di lavoro di impiegati e collaboratori. Massima attenzione a sostenibilità, sistemi domotici, integrazione di tecnologie smart e flessibilità degli spazi. Una particolarità: il parcheggio sostiene una grande vasca d’acqua, poco profonda e attraversata da una passerella, dove gli edifici si specchiano e sembrano “galleggiare”. Concluso il concorso, che ha visto la partecipazione di oltre 50 team, parte ora la progettazione definitiva cui seguiranno le gare di appalto per la costruzione. Nel complesso l’intervento costerà 25 milioni di euro, il cantiere dovrebbe avviarsi nel 2021 e i lavori dovrebbero terminare nel 2023. Il progetto è firmato dall’Associazione temporanea di Imprese composta dallo Studio Cecchetto di Mestre, per la parte progettuale edile, lo Studio di ingegneria Von Pföstl & Helfer Srl di Lana (BZ) per la progettazione statica, Steam Srl di Padova per la progettazione d’impianti e lo studio associato CZ di Paolo Ceccon Laura Zampieri Architetti per la progettazione paesaggistica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...