Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Nel corso del convegno dal titolo “Gli strumenti del Gse a favore della transizione energetica”, gse (gestore servizi energetici) presenta ufficialmente oggi, nell’ambito di Key Energy, il portale dell’autoconsumo fotovoltaico lanciato recentemente in rete e presentato in anteprima alle principali associazioni di settore lo scorso 26 settembre. A cura di Fabiana Murgia Il portale dell’autoconsumo è una vera e propria piattaforma online a disposizione dei professionisti impegnati nel settore del fotovoltaico e dei proprietari di impianti, siano essi privati, aziende o Pubblica Amministrazione. Dopo la presentazione avvenuta lo scorso 26 settembre le Associazioni coinvolte hanno avuto a disposizione un mese di tempo per testare e inviare una propria valutazione in merito all’utilità del portale. Questa fase ha permesso di inquadrare il livello di interesse suscitato dal portale che sembra aver riscosso un buon successo; questo è quanto ha dichiarato il g.s.e. che ha riscontrato, in particolare, una valutazione positiva ed un particolare gradimento legati all’interfaccia grafica di supporto per la navigazione. Roberto Moneta, amministratore delegato del Gestore dei Servizi Energetici, ha sottolineato l’importanza di offrire sostegno a chi decide di investire nella sostenibilità: “Il GSE continua la sua azione in favore dei cittadini e delle imprese, rafforzando la collaborazione con le associazioni di categoria per garantire il giusto supporto agli operatori e ai consumatori che vogliono investire, in modo consapevole, in un futuro sostenibile”. Portale gse sull’autoconsumo fotovoltaico: cosa offre Utilizzando il portale dell’autoconsumo fotovoltaico, il cui accesso avviene dalla sezione “GSE – Area Clienti“, è possibile usufruire di diversi servizi come simulazioni dedicate a chi è intenzionato ad installare un impianto fotovoltaico e informazioni di tipo giuridico-normativo inerenti le installazioni e l’autoconsumo di energia elettrica. Autoconsumo da fotovoltaico in Italia al 2018 – Dati del Gse Con il portale del gse è possibile calcolare il dimensionamento adatto di un impianto fotovoltaico mediante il semplice inserimento di una serie di dati quali l’indirizzo dell’immobile o del terreno sul quale si intende collocare l’impianto, la superficie soleggiata disponibile per l’installazione e i consumi annui di energia elettrica. Sulla base di queste informazioni il portale calcolerà il dimensionamento corretto dell’impianto in termini di potenza e di superficie, indicando all’utente il costo dell’installazione, con la proposta di diverse soluzioni finanziarie, e i tempi di rientro della spesa. Un altro fondamentale servizio messo a disposizione dal portale dell’autoconsumo è la trasmissione di informazioni relative all’iter autorizzativo di connessione da seguire e alle modalità di accesso per usufruire delle agevolazioni fiscali e degli incentivi previsti. Il portale offre vantaggi anche per le imprese in quanto effettua un’analisi dell’area considerata mostrando l’eventuale presenza di impianti limitrofi simili a quello che si vuole installare, con analisi e mappatura delle aree occupate da grandi edifici industriali o commerciali; un aspetto che permette alle imprese di valutare i vantaggi derivanti dall’installazione di impianti fotovoltaici sui propri siti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...