Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il Rapporto recentemente pubblicato da Bioenergy Europe segnala la crescita del mercato del pellet di legno, un combustibile molto versatile che offre una soluzione sostenibile ed economica per la produzione di calore ed energia elettrica. I combustibili versatili come il pellet, che non dipendono dalle condizioni atmosferiche, possono essere utilizzati per varie esigenze energetiche e possono contribuire alla transizione energetica e sostenibile dell’Europa. Il Rapporto dedicato al Pellet pubblicato da Bioenergy Europe, in collaborazione con l’European Pellet Council (EPC), mostra un settore sano sia nel mercato del riscaldamento industriale che in quello domestico, sia in Europa che su scala globale, e che ha visto una crescita pari al 4% tra il 2017 e il 2018. Il pellet di legno è un combustibile molto versatile che offre una soluzione sostenibile ed economica per la produzione di calore ed energia elettrica, le statistiche segnalano che l’UE28 produce quasi 17 milioni di tonnellate di pellet (quasi il 10% di crescita nel 2018 rispetto al 2017); gli impianti di produzione sono ormai diffusi in tutta Europa. Questo aumento della produzione, che coincide con la realizzazione di nuovi impianti, ha portato alla creazione di posti di lavoro. Considerando che la maggior parte della produzione di pellet si trova nelle zone rurali, la crescita del settore alimenta lo sviluppo di queste zone e aiuta anche a prevenire in modo cruciale e vitale gli incendi boschivi e le malattie in queste zone. Grazie alla sua elevatissima efficienza unita al rilascio di emissioni estremamente basso, si tratta di un combustibile che porta grandi benefici per aiutare la transizione verso un’Europa più pulita. Inoltre, a differenza di altre soluzioni rinnovabili, i pellet sono un modo sicuro per garantire l’energia in quanto non dipendono dalle condizioni atmosferiche; sono in grado di produrre elettricità qualsiasi sia la condizione esterna. L’UE28 continua ad essere il più importante produttore del settore, anche se sta cresendo in maniera importante l’Asia. Chiaramente, investire in questa tecnologia può essere una leva importante per combattere il cambiamento climatico: l’attuazione di incentivi e sovvenzioni per sostituire i vecchi combustibili come il gasolio per il riscaldamento con pellet di legno è un passo avanti nel raggiungimento degli obiettivi climatici a lungo termine dell’UE. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.