Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Sviluppato dal MIT un materiale di rivestimento trasparente e conduttivo che quando viene incorporato nelle celle solari ne migliora efficienza e stabilità L’apparecchio utilizzato per creare un sottile strato di materiale trasparente, elettricamente conduttivo, per proteggere le celle solari o altri dispositivi. credit img @MIT News I ricercatori del MIT – Massachusetts Institute of Technology – hanno creato un nuovo rivestimento conduttivo da applicare sulle celle fotovoltaiche in grado di proteggerle e migliorarne stabilità ed efficienza. Il team di ricerca evidenzia che il nuovo materiale dovrebbe essere relativamente facile da produrre su scala industriale. Il professor Karen Gleason del Mit in un recente articolo pubblicato sulla rivista Science Advances, ha parlato del nuovo polimero organico trasparente spiegando che l’obiettivo del team di ricerca era quello di trovare un materiale elettricamente conduttivo e trasparente, utile in una vasta gamma di applicazioni, compresi i touch screen e le celle solari. Il materiale oggi più utilizzato per queste applicazioni è conosciuto come ITO, ovvero un ossido di indio titanio, che però ha il difetto di essere abbastanza fragile e tende a rompersi dopo un periodo di utilizzo. Gleason e i suoi co-ricercatori già un paio di anni fa avevano lavorato alla creazione di un materiale trasparente e conduttivo che però non era all’altezza dell’ITO in quanto a rapporto tra alta trasparenza ottica e conduttività elettrica. Il nuovo polimero sviluppato dopo due anni di ricerca è migliore del precedente per quanto riguarda la conduttività elettrica di oltre 10 volte. La trasparenza e la conduttività combinate sono misurate in unità di Siemens per centimetro: ITO varia da 6.000 a 10.000, il nuovo materiale è arrivato a 3.000; il team sta lavorando all’ottimizzazione del processo per aumentare ulteriormente questo valore. Il polimero utilizzato, flessibile e ad alte prestazioni, noto come PEDOT, viene depositato in uno strato ultrasottile di pochi nanometri di spessore, tramite un processo chiamato deposizione chimica ossidativa del vapore (oCVD), in grado di conferire al materiale la sua alta conducibilità. Il team ha incorporato uno strato di PEDOT in una cella solare a base di perovskite, un’alternativa molto promettente al silicio grazie alla loro alta efficienza e facilità di produzione, ma con il difetto della bassa durata. Con il nuovo PEDOT incorporato, l’efficienza della perovskite è migliorata e la sua stabilità raddoppiata. L’oCVD PEDOT è un processo delicato che consente in una sola fase la deposizione diretta su substrati plastici, tra cui le celle solari e i display. Il team deve ancora dimostrare la stabilità del sistema su larga scala, per periodi più lunghi e in condizioni diverse, quindi la ricerca è in corso. Ma “non ci sono barriere tecniche che impediscono di andare avanti. In realtà è solo questione di chi investirà per portarlo sul mercato”, dice Gleason. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.