Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Le azioni da intraprendere per un’economia a zero emissioni, a partire dall’energia. Il 10 dicembre a Roma il Forum di Italia Solare che approfondirà il ruolo del fotovoltaico nella transizione energetica e le prospettive del mercato italiano. a cura di Italia Solare Il riscaldamento globale e l’emergenza climatica hanno attirato quest’anno un’attenzione inaspettata sia da parte dei media tradizionali sia da parte dell’opinione pubblica. Ai governi, agli investitori, alle imprese e ad altre parti interessate viene chiesto di intraprendere azioni urgenti per un’economia a zero emissioni di carbonio. L’energia è una parte importante della sfida e, essendo pesantemente regolamentata, svolgerà un ruolo chiave nel determinare il percorso che intraprenderemo verso questo obiettivo e la velocità con cui ci arriveremo. I dati sono chiari, le emissioni di anidride carbonica in Italia sono in aumento e secondo Ispra l’Italia riuscirà addirittura a incrementarle dell’0,8%, con il PIL previsto in riduzione dello 0,1%. Un disaccoppiamento che lascia intendere un preoccupante aumento specifico delle emissioni. Il ruolo del fotovoltaico Oggi il fotovoltaico in molte situazioni è la fonte energetica più conveniente, senza neanche considerare i costi esterni tipici delle fonti fossili, che se valutati portano a una competitività del fotovoltaico praticamente in ogni contesto. Oggi purtroppo c’è l’impossibilità per gli impianti fotovoltaici di competere ad armi pari con il termoelettrico, decisamente favorito dal punto di vista normativo, in particolare per quanto riguarda le regole del mercato elettrico che non stanno al passo con lo sviluppo dei mercati che si sta registrando in altri paesi europei. Per comprendere meglio il ruolo del solare fotovoltaico nella lotta ai cambiamenti climatici e le prospettive del mercato solare italiano, ITALIA SOLARE, organizza il Forum ITALIA SOLARE 2019 “Il fotovoltaico come risposta all’emergenza climatica” che si terrà a Roma il 10 dicembre 2019. Grazie al confronto con relatori di alto profilo, la quarta edizione del Forum ITALIA SOLARE guarderà con occhio critico alla situazione attuale e prenderà in esame politiche e strategie volte alla decarbonizzazione del settore energetico. Particolare attenzione verrà posta al ruolo del solare fotovoltaico. Il programma dell’evento prevede cinque sessioni per analizzare i diversi aspetti del solare fotovoltaico. Si parlerà di “Crisi climatica: quali politiche per il solare fotovoltaico e la transizione energetica?” con uno sguardo globale, per poi scendere in un contesto europeo nella seconda sessione del Forum “Il solare fotovoltaico nel mercato energetico: il nuovo paradigma del Pacchetto Energia pulita della Commissione Europea”. La terza sessione e la quarta sono più operative e faranno luce su “I segreti del successo: ottimizzare la scelta dei componenti” e “Fare fotovoltaico oggi in Italia”. Il Forum si chiude con una sessione dedicata agli Impianti fotovoltaici su larga scala in Italia. Forum di Italia Solare, Roma 10 dicembre 2019 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...