Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Un team della Università della Florida ha utilizzato l’Intelligenza Artificiale per ottimizzare i materiali utili a realizzare celle solari spray, usando perovskite a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Celle fotoltaiche spray: i pregi della perovskite Celle fotoltaiche spray: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale La prossima frontiera per le celle fotovoltaiche vede il loro impiego diretto su qualsiasi superficie: una possibilità che è già al vaglio della ricerca, grazie all’utilizzo della perovskite. Oggi però, è possibile contare su un alleato prezioso: l’Intelligenza Artificiale. Essa, infatti, può accelerare lo sviluppo della tecnologia delle celle solari spray, potendo davvero rivoluzionare il mondo dell’energia. Un team di ricerca della University of Central Florida ha impiegato il machine learning, una branca dell’Artificial Intelligence, per ottimizzare i materiali utilizzati per realizzare celle fotovoltaiche. Celle fotoltaiche spray: i pregi della perovskite Una cella solare usa l’effetto fotovoltaico per convertire la luce del sole in energia elettrica utilizzando un materiale semiconduttore, ossia un dispositivo elettrico/elettronico a stato solido. Finora il silicio è stato il materiale più impiegato per produrre questo processo. Ma da qualche anno si sta facendo strada un’alternativa, la perovskite. Si tratta di un minerale scoperto nel 1839 sui monti Urali, composto da un ossido di calcio e titanio, il cui nome è diventato poi un sinonimo anche di tutti quei composti che hanno la stessa struttura cristallografica del minerale. La particolarità che l’ha resa interessante per l’impiego nella realizzazione della cella fotovoltaica è la sua efficienza: OxfordPV, uno dei principali ricercatori e produttori di celle solari con perovskite, ha realizzato soluzioni in grado di raggiungere un’efficienza del 28%. Col silicio si è superata di poco la soglia del 26% solo in laboratorio. Inoltre il materiale si fa apprezzare per il rapporto qualità/prezzo ma soprattutto la sua struttura cristallina è anche molto flessibile, leggera e semitrasparente. Ed è qui che diventa davvero interessante: finora le formule di ricerca si sono spinte su celle solari a film sottile, trasparenti e flessibili per essere impiegate sui vetri per finestre. Ma l’idea di lavorare la perovskite anche allo stato liquido amplia a dismisura le potenzialità, potendola impiegare per spruzzare o verniciare edifici o altre infrastrutture con questo materiale, che poi catturerebbe la luce, la trasformerebbe in energia e la immetterebbe nella rete elettrica. Celle fotoltaiche spray: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale Qui entra in gioco l’AI o Intelligenza Artificiale. Un team di ricercatori della University of Central Florida ha utilizzato il machine learning, per ottimizzare specifici materiali per realizzare le celle solari perovskitiche (PSC). La perovskite in questo particolare impiego ha un difetto: l’efficienza delle prestazioni degrada bruscamente durante il funzionamento. Gli scienziati dell’équipe statunitense hanno esaminato più di duemila pubblicazioni sulla perovskite e hanno raccolto numerosi dati che sono stati poi inseriti nel sistema di intelligenza artificiale da loro creato. Il sistema è stato in grado di analizzare le informazioni e prevedere quale fosse la “ricetta” più efficace per far funzionare bene le PSC. Segnala la stessa Università, che il lavoro del team è talmente promettente che le sue scoperte sono state pubblicate in copertina sulla rivista Advanced Energy Materials. Se il modello fosse valido, i ricercatori potrebbero individuare la formula migliore per creare uno standard mondiale. Allora, secondo il parere del team, le celle solari spray potrebbero trovare un ampio impiego nell’uso quotidiano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...