Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
26 piani, 250 appartamenti e un tetto verde con una vista impressionante sul vicino parco e sullo skyline di Chicago. Il tutto progettato secondo il concetto del solar carving, la modellazione architettonica che migliora l’uso della luce solare. Il grattacielo ha vetri inclinati di 71° per ottenere la massima efficienza solare possibile la redazione Indice degli argomenti: Solar carving: modellare l’architettura in favore della luce solare Solstice on the park: design interno Il quartiere Hyde Park di Chicago ospita “Solstice on the park”, uno dei primi progetti dello studio di architettura Gang, su come modellare gli edifici per massimizzare l’uso della luce solare. Il solar carving, questo il nome della tecnica utilizzata, sfrutta gli angoli incidenti dei raggi del sole per “scolpire” la forma dell’edificio. Alto 26 piani, il nuovo grattacielo, riunisce design e tecnica per migliorarne il rapporto con la luce naturale, modellando l’architettura per massimizzare la luce del sole in inverno e minimizzare il guadagno solare in estate. Solar carving: modellare l’architettura in favore della luce solare L’edificio è alto poco più di 80 metri e ospita 250 appartamenti. Sul tetto un meraviglioso green roof è in grado di offrire una vista spettacolare sullo skyline di Chicago e sullo storico Jackson Park. A prima vista il grattacielo colpisce per la sua facciata geometrica che alterna vetro e metallo. Il team di progettisti ha innanzitutto individuato l’angolo ottimale per avere la massima efficienza solare per la latitudine di Chicago, che è di 72 gradi. Questa geometria, in cui agli angoli verticali si alternano agli angoli di 72°, rispecchia l’angolo del sole durante il solstizio d’estate. Questa disposizione fa sì che durante i mesi estivi ci sia più ombra e si minimizza il guadagno di calore, riducendo l’utilizzo dei condizionatori d’aria e favorendo il risparmio energetico. Al contrario, nei mesi invernali, quando il sole è più basso nel cielo, il layout favorisce il riscaldamento solare passivo. Inoltre, le rientranze ricavate dagli angoli di 72° offrono appartamenti con ampi spazi sui balconi, consentendo ai residenti di godere di aria fresca e vista all’aperto. Solstice on the park: design interno L’ingresso del grattacielo accoglie gli ospiti in un ambiente luminoso ed ampio. Al piano terra, oltre alla reception, ci sono una sala lettura, uno spazio dedicato ad attività ludiche o riunioni di gruppo, un’area con tv a grande schermo e l’accesso al centro fitness. I piani superiori si raggiungono grazie a tre ascensori panoramici, che offrono diverse vedute su ciò che circonda il grattacielo. Gli appartamenti sono spaziosi, molto ben illuminati con luce naturale e dotati di sistemi domotici avanzati. Le ampie e inclinate vetrate di cui sono dotati regalano un’esperienza unica, una vista che toglie il fiato, qualunque sia il panorama su cui ci si affaccia. img by Studio Gang Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...