Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Un valore economico che, spiega il Forum economico mondiale, supera i 44mila miliardi. Il rischio maggiore è per edilizia, agricoltura e alimentare. E il regolatore delle Banche centrali mondiali parla del clima come “causa della prossima crisi finanziaria” con effetti che potrebbero essere “devastanti”, con la raccomandazione a includere nei portafogli gli obiettivi dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, a investire in strumenti finanziari verdi e a sperimentare un nuovo approccio nelle politiche monetarie a cura di Tommaso Tetro I cambiamenti climatici minacciano oltre la metà del Pil mondiale. Cioè un valore economico che supera i 44mila miliardi di dollari. Un allarme che arriva dal Forum economico mondiale, e contenuto in un rapporto – messo a punto in collaborazione con Pwc Uk – in cui si racconta come più della metà della produzione di valore del Pianeta sia “moderatamente o altamente dipendente dalla natura, e dal suo sfruttamento, e per questo esposta al riscaldamento globale e alla perdita di biodiversità”. I tre settori maggiormente a rischio, che secondo il documento potrebbero essere “significativamente sconvolti” dai cambiamenti climatici, sono l’edilizia per 4mila miliardi, l’agricoltura per 2.500 miliardi e l’alimentare per 1.400 miliardi; tutti e tre dipendono da foreste, oceani, risorse dell’ecosistema, acqua. Complessivamente, i settori considerati “altamente dipendenti” dalle risorse naturali generano il 15% del Pil globale, mentre quelli moderatamente dipendenti ne producono il 37%. E’ per questo che il Forum economico mondiale parla di “reset”; in modo chiaro chiede di “resettare la relazione tra l’attività umana e la natura. I danni che l’attività economica arreca all’ambiente non possono più esser considerati un’esternalità, ma al contrario l’impatto sulla natura e sul clima è un rischio non lineare per la nostra futura sicurezza economica”. Clima possibile causa della prossima crisi finanziaria Una conferma del pericolo posto dai cambiamenti climatici viene anche dalla Banca dei regolamenti internazionali – cioè che effettua l’azione regolatoria per le banche centrali mondiali e per il Financial stability board – che parla del clima come “causa della prossima crisi finanziaria”, con effetti che potrebbero essere “devastanti”. Il nuovo rapporto (‘Cigno verde. Cambiamenti climatici e stabilità del sistema finanziario: quale ruolo per banche centrali, regolatori e supervisori’) si sofferma sull’imprevedibilità dei cambiamenti climatici, disegnandoli come un evento di cui si può dare una spiegazione soltanto dopo che è accaduto: “Le banche centrali possono essere trascinate inevitabilmente in acque inesplorate. Se restano ferme e aspettano, possono trovarsi esposte al rischio, e non essere più in grado di raggiungere e assicurare la stabilità finanziaria e dei prezzi”. Ed è per questo che le banche centrali dovrebbero rivedere il ruolo, cercando di coordinarsi con le politiche dei governi; dovrebbero assumere un ruolo più proattivo e pensare di poter interagire con un più ampio sistema di misure che, però, dipendono da altri soggetti, quali essi siano (governi, settore privato, società civile e comunità internazionale). Tra i punti che le banche centrali dovrebbero cercare di mettere subito in campo, c’è la raccomandazione a includere nella formazione dei loro portafogli gli obiettivi dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, investire in strumenti finanziari verdi e sperimentare un approccio orientato alla sostenibilità nelle politiche monetarie. La stabilità e la tutela del clima dovrebbe esser considerata un bene pubblico che il sistema monetario e finanziario internazionale devono supportare. E qualcosa significherà se proprio il Forum economico mondiale di Davos ha deciso di partire dal clima, annunciando che sarà il tema al centro dei dibattiti. E lo si vede anche dalle piccole cose, dal momento che sono incoraggiati comportamenti più sostenibili con sconti per l’uso del treno, e la promozione del cibo locale. Il clima è infatti per la prima volta in testa ai rischi globali – nel Global risks report del Forum – superando quelli legati all’economia globale e al sistema finanziario: “I principali rischi di lungo termine sono interamente ricondotti a gravi minacce alla nostra situazione climatica, anche se nel breve termine sono riconosciuti come rischi significativi gli scontri a carattere economico e la polarizzazione politica interna”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.