Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La nuova piattaforma interattiva online CRAVEzero aiuta architetti e progettisti a costruire e mantenere un edificio NZEB, monitorando i costi nel corso della vita Progetto CRAVEzero, Edificio Moretti More. Credits: Moretti Dal 2021 tutti i nuovi edifici in Europa, come da direttiva 2018/844, dovranno essere a energia quasi zero e vantaggiosi dal punto di vista economico, assicurando basso consumo energetico e alte prestazioni. Da queste necessità nasce CRAVEzero, la piattaforma interattiva online nata per supportare architetti e progettisti a costruire un edificio NZEB, monitorandone nel corso della vita le prestazioni, scegliendo le migliori opzioni per quanto riguarda efficienza energetica e rinnovabili e offrendo una serie di strumenti software per stimare quanto costerà un edificio a energia quasi zero nel corso della sua vita. Sviluppato grazie alla collaborazione tra progettisti, istituti di ricerca e aziende specializzate nel campo dell’edilizia sostenibile, CRAVEzero permette di condividere le proprie conoscenze, con attenzione in particolare all’edilizia europea residenziale e terziaria. Tra i partner coinvolti Eurac Research ha dato il proprio contributo in particolare rispetto a ciò che va incluso nel Life Cycle Cost (LCC) degli immobili, considerando, spiega Roberta Pernetti, ricercatrice Eurac Research “i costi che caratterizzano un edificio lungo tutta la vita utile, dalla progettazione alla costruzione e poi alla fase operativa”. In questo modo architetti e progettisti sono aiutati a pianificare le spese non solo nella fase iniziale del progetto ma in tutto il ciclo di vita dell’edificio. E’ stato infatti sviluppato uno specifico strumento, disponibile gratuitamente sul sito, che permette di calcolare il LCC. Sono 18 gli edifici dimostrativi analizzati nell’ambito del progetto, tra questi una villetta monofamiliare realizzata dall’azienda italiana Moretti con moduli prefabbricati, che si caratterizza per l’ottima coibentazione termica, l’installazione di impianti efficienti come la pompa di calore e recupero con ventilazione meccanica per il riscaldamento. I vetri con rivestimento selettivo limitano il surriscaldamento nei mesi caldi. Tobias Weiss di AEE INTEC, project manager di CRAVEzero, spiega “Utilizzando i dati del mondo reale sui progetti dimostrativi, abbiamo creato modelli per mezzo milione di varianti, che potete cercare online andando sull’Interactive Case Study Dashboard”. Calcolo del costo di un edificio NZEB durante il suo ciclo di vita Impostando i filtri gli architetti possono definire diversi parametri, selezionare le tecnologie o fissare un limite per la domanda di energia primaria o per le spese in conto capitale, potendo in questo modo vedere i costi nel lungo periodo, anche oltre i 40 anni, del ciclo di vita, fabbisogno termico ed energia primaria. Il programma è semplice da utilizzare, ma è disponibile anche un video esplicativo e gli utenti una volta inseriti i dati possono scaricare il foglio di calcolo Excel. La piattaforma offre anche lo strumento Interactive process map che spiega il processo di progettazione integrata di un edificio NZEB, considerando la fondamentale collaborazione tra i vari soggetti coinvolti per realizzare la miglior soluzione a seconda delle caratteristiche del progetto. “Grazie ai diagrammi di processo sono chiaramente definite le responsabilità dei diversi partner ed è possibile individuare i possibili ostacoli”. Weiss sottolinea che per i costruttori è certamente redditizio costruire edifici a energia quasi zero, purché considerino i bassi costi di gestione di questi immobili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...