Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Gruppo Cosentino ha contribuito all’operazione di allestimento degli spazi della Fabbrica dell’Aria, l’innovativa serra realizzata nell’edificio 9 dell’ex Manifattura Tabacchi di Firenze per sviluppare una soluzione che fosse capace di ridurre l’inquinamento indoor, divenendo un prototipo riproducibile su piccola e larga scala. A cura di Fabiana Murgia La Fabbrica dell’Aria di Firenze è una realizzazione nata dall’idea del neurobiologo Stefano Mancuso e sviluppata da PNAT, spin-off dell’Università di Firenze nel quale operano e collaborano designer, architetti e biologi. Questo innovativo progetto ha permesso di dare forma a una serra capace di filtrare 5 mila metri cubi di aria nel giro di appena un’ora, ripulendo l’open space dell’ex Manifattura Tabacchi oggetto di intervento. Un’operazione che, oltre a rendere salubre l’aria, favorisce un significativo risparmio di energia elettrica registrando un raffreddamento dell’ambiente senza l’ausilio di condizionatori. La serra ospita specie botaniche selezionate che permettono di incrementare in maniera esponenziale la naturale capacità di ripulire l’aria posseduta dalle piante in genere. Si attiva in questo modo una vera e propria filtrazione botanica che separa gli agenti inquinanti dalle attività biologiche e li incorpora nella biomassa delle piante. La riduzione di inquinanti atmosferici è stata testata nel laboratorio LINV di Firenze, evidenziando un decremento del 98% degli stessi; un dato che ha reso la Fabbrica dell’Aria una combinazione davvero unica di design e botanica. Il Gruppo Cosentino per l’allestimento della Fabbrica dell’Aria L’operazione di allestimento degli spazi dell’open space ha richiesto la collaborazione di partner di prestigio, tra questi il Gruppo Cosentino, azienda impegnata nella produzione e distribuzione di superfici innovative per il mondo dell’architettura e del design. Credit – Lorenzo Patoia Per questo progetto il Gruppo ha fornito circa 50 mq di superficie ultracompatta Dekton®, impiegata nello spessore di 2 cm per il rivestimento del pavimento flottante della serra. Una scelta mirata che ha contribuito ad accentuare il design dell’intera realizzazione. Il rivestimento Dekton® si propone come una soluzione altamente tecnologica, nata dalla miscela sofisticata di materie prime come vetro, materiali porcellanati di ultima generazione e quarzo. Credit – Lorenzo Patoia La superficie ultracompatta Dekton® viene realizzata impiegando l’esclusiva tecnologia “TSP” di sinterizzazione delle particelle che prevede un innovativo processo di ultra-compattazione; questo processo consiste nell’accelerazione delle modifiche metamorfiche alle quali è sottoposta la pietra naturale, per millenni, in condizioni di alta pressione ed elevata temperatura, trasformando il piano in una superficie ultracompatta di grande formato. I vantaggi derivanti dall’impiego di questa soluzione sono molteplici; nello specifico, da un punto di vista pratico, l’applicazione di Dekton® ha generato innumerevoli vantaggi tecnici e meccanici quali resistenza agli sbalzi termici, ai colpi, ai graffi e alle macchie, combinandoli con l’estetica unica di Sirius, tonalità scura ed elegante parte della Solid Collection di Dekton®. Dettagli di progetto: Anno: 2019 Committente: B9 (Manifattura Tabacchi, Firenze) Ideazione del progetto: Stefano Mancuso Sviluppo del progetto: Arch. Michele Giombini (Developer) Architecture & Interior Design: Studio Q-Bic Research & Sustainable Design: Studio PNAT Marmista: Ferretti Marmi (taglio, lavorazione e installazione) Progetto illuminotecnico: Artemide Fotografo: Lorenzo Patoia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.