Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Secondo le ultime previsioni dell’Agenzia Internazionale per l’Energia la domanda globale di petrolio dovrebbe diminuire nel 2020, poiché l’impatto del nuovo coronavirus si diffonde in tutto il mondo, limitando i viaggi e l’attività economica in generale Una delle conseguenze della rapida diffusione del coronavirus in tutto il mondo è il probabile calo della domanda di petrolio nel 2020, per la prima volta dal 2009, a causa della profonda contrazione del consumo di petrolio in Cina e delle gravi limitazioni sui viaggi e nel commercio globale. L’Agenzia Internazionale dell’Energia nel Report Oil 2020 appena pubblicato segnala che la situazione rimane fluida, con un’incertezza molto alta su quale sarà l’impatto globale del virus. “La crisi del coronavirus sta colpendo un’ampia gamma di mercati energetici – tra cui il carbone, il gas e le energie rinnovabili – ma il suo impatto sui mercati petroliferi è particolarmente grave perché sta impedendo alle persone e alle merci di muoversi, infliggendo un duro colpo alla domanda di carburanti per il trasporto”, ha dichiarato Fatih Birol, Direttore Esecutivo dell’AIE. “Questa situazione è particolarmente forte in Cina, il più grande consumatore di energia del mondo, che l’anno scorso ha rappresentato oltre l’80% della crescita della domanda globale di petrolio. Mentre le ripercussioni del virus si stanno diffondendo in altre parti del mondo, ciò che accade in Cina avrà importanti implicazioni per i mercati globali dell’energia e del petrolio”. L’AIE stima che la domanda globale di petrolio nel 2020 sarà di 99,9 milioni di barili al giorno, in calo di circa 90.000 barili die rispetto al 2019. Si tratta di un netto declassamento rispetto alle previsioni dell’IEA di febbraio, che prevedeva una crescita della domanda petrolifera mondiale di 825.000 barili al giorno nel 2020. Le prospettive a breve termine per il mercato petrolifero dipenderanno, spiega IEA, dalla rapidità con cui i governi si muoveranno per contenere l’epidemia di coronavirus, dal successo dei loro sforzi e dall’impatto che la crisi sanitaria globale avrà sull’attività economica. Considerando l’incertezza che devono affrontare i mercati energetici, l’IEA ha sviluppato altri due scenari su come potrebbe evolvere la domanda globale di petrolio potrebbe evolvere quest’anno. Nel caso più pessimistico in cui le misure globali non riuscissero a contenere il virus e la domanda globale scenderebbe a 730.000 barili al giorno nel 2020. Nel caso più ottimistico in cui si risuscisse a contenere rapidamente in tutto il mondo il COVID-19, la domanda globale crescerebbe di 480.000 barili al giorno. Le stime dell’International Energy Agency nel medio/lungo periodo parlano di un forte ribalzo nel 2021, ma la crescita annuale della domanda globale di petrolio è destinata a rallentare, secondo il rapporto, man mano che il consumo di carburanti per il trasporto crescerà più lentamente. Il rapporto sul mercato a medio termine, Oil 2020, considera anche l’impatto delle transizioni di energia pulita sull’andamento del mercato petrolifero. Si prevede che la crescita della domanda di benzina e diesel tra il 2019 e il 2025 si indebolirà man mano che i Paesi di tutto il mondo attueranno politiche per migliorare l’efficienza e ridurre le emissioni di anidride carbonica – e man mano che aumenterà la vendita dei veicoli elettrici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...