Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Rete IRENE ha avanzato, attraverso la pubblicazione di un Manifesto, 10 proposte concrete e specifiche finalizzate al rilancio della filiera edilizia per il post-emergenza da coronavirus. La situazione con la quale l’Italia si è trovata a dover convivere negli ultimi due mesi ha portato inevitabilmente allo sviluppo di valutazioni riguardanti le sorti del mondo dell’edilizia dal momento in cui si potrà considerare terminata, o comunque sotto controllo, questa emergenza. Queste valutazioni hanno coinvolto anche Rete IRENE portandola alla stesura di un Manifesto contenente 10 proposte a favore dell’immediata ripresa del settore edilizio, il cui contributo risulta essere di fondamentale importanza per il rilancio dell’economia Nazionale. La pubblicazione è stata giudicata positivamente dalle principali Associazioni del settore, portavoce di centinaia di imprese e migliaia di lavoratori. Caratteristiche del Manifesto Il cuore del Manifesto è rappresentato da 10 proposte che assicurino la sopravvivenza finanziaria dell’intera filiera edilizia. Si tratta di interventi con i quali si auspica un’immediata ripresa del settore, contribuendo al recupero dell’economia nazionale e massimizzando l’efficacia nella realizzazione delle politiche di tutela dell’ambiente e della salute. Alcune proposte: congelamento immediato del rating bancario per il periodo marzo-dicembre 2020 riferito a tutte le aziende afferenti al settore, estensione dei provvedimenti fiscali Ecobonus e Sismabonus al 31 dicembre 2030 e del bonus facciate a tutto il 2021, concessione della cessione infra-annuale dei crediti d’imposta per Ecobonus e Sismabonus, con periodicità almeno trimestrale, per tutti gli interventi realizzati a partire dal 2020. L’importanza della ripresa edilizia Promuovere la ripresa del settore edilizio vuol dire promuovere il rilancio dell’economia. Ma cosa include la ripresa del settore edilizio? Inevitabilmente la campagna lanciata da Rete IRENE si pone l’obiettivo di spingere verso la ripresa di tutta la filiera della Riqualificazione Energetica degli edifici esistenti. Questa ripresa includerebbe diversi attori del settore tra cui Imprese, aziende produttrici, Associazioni di Categoria, Professionisti e Ordini Professionali. E’ facile rendersi conto di come il settore rappresenti a livello nazionale un mercato da circa 100 miliardi di euro e una mancata ripartenza dello stesso coinvolgerebbe negativamente migliaia di operatori in ambito edile e tecnologico, minacciando l’economia dell’intera Nazione. Il presidente di Rete IRENE ha ben espresso la necessità di sostenere la ripresa immediata del comparto edilizio: “Non c’è bisogno di sottolineare la gravità della situazione in ogni settore economico del Paese, gravità che si manifesterà nella propria magnitudine nei prossimi mesi, quando le conseguenze economiche e finanziarie del blocco delle attività si renderanno evidenti. I settori dell’edilizia e della realizzazione e gestione degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva, a causa di una pluralità di fattori ben noti e che non occorre ora ripercorrere, sono particolarmente vulnerabili. Contemporaneamente però, soprattutto nel suo segmento dedicato alla riqualificazione del patrimonio immobiliare, si presenta come uno straordinario strumento di veloce trasmissione degli investimenti, sostegno delle famiglie, realizzazione degli obiettivi di tutela ambientale che, mai come ora, mostrano le proprie correlazioni con quelli della tutela della salute umana.” Rete IRENE invita, quindi, tutti gli attori della filiera ad aderire alla campagna, facendo così sentire la voce di un comparto deciso ad agire al fine di sopravvivere alla tempesta in atto, preparandosi a ripartire con slancio quando l’emergenza sarà superata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...