Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Programma ore 10:00 Progettazione energetica e ambientale e aggiornamento professionale prof. Eliana Cangelli, Università La Sapienza | Sala A Social Housing Green: una proposta di edilizia sociale sostenibile Massimo Fiorletta, Wolfhaus | Sala B Soluzioni tecnologiche per costruire con il verde: tetti verdi e giardini pensili ing. Paolo Menghetti, Daku | Sala C ore 11:00 Tecnologie innovative con i Sistemi a Secco: l’involucro edilizio efficiente ing. David Cerruto, Knauf | Sala A Ventilazione meccanica controllata con recupero di calore: normativa e strategie progettuali Matteo Scotti, VMC Italia | Sala B Evoluzione ed innovazione di tecnologie e prestazioni per l’involucro: tra opacità e trasparenza, massività e leggerezza prof.ssa Alessandra Battisti, prof. Fabrizio Tucci, Università La Sapienza | Sala C ore 12:00 Pianificazione ambientale e progettazione edilizia sostenibile: casi studio in Lazio prof. Carlo Cecere, prof. Carlo Cellamare, Università La Sapienza sede di Rieti | Sala A Il Codice degli appalti pubblici e il nuovo regolamento. Cosa cambia per la progettazione? ing. Luigi Emilio Mandracchia, Ministero Infrastrutture e Trasporti | Sala B Tris® ed Ecopor®: sistemi costruttivi ad alte prestazioni termiche ed acustiche gerom. Alessandro Conforti, Toppetti 2 | Sala C ore 13:00 Un tetto di efficienza: creare efficienza attraverso l’impiantistica Cristiano Montagner, Emmeti | Sala B Isolamento acustico degli edifici: normativa in vigore e problematiche progettuali prof. Roberto Carratù, Università La Sapienza | Sala C ore 14:00 Serramenti ad alta efficienza energetica geom. Paolo Bersan, Baltera Finstral | Sala A Solar decathlon europe: moduli abitativi ad energia solare, sostenibili, autosufficienti prof. Gabriele Bellingeri, Università Roma Tre | Sala B Sistemi costruttivi in legno: resistenza al fuoco, comfort e risparmio energetico ing. Mattia Goina, Giancarlo Moro, Bautiz | Sala C ore 15:00 La contabilizzazione dei consumi termici negli edifici condominiali Roberto Rocco, Giacomini | Sala A Efficienza ed affidabilità delle coperture metalliche e sistemi innovativi per l’integrazione fotovoltaica ing. Francesco Urbani, Riverclack® ISCOM | Sala C ore 16:00 Rapporto ON-RE sui regolamenti edilizi e Tutti in classe A Gabriele Nanni, Legambiente | Sala A Pompe di calore – Sistemi ad energie rinnovabili per edifici in classe A: climatizzazione a ciclo annuale e produzione di ACS ing. Gianluca Simari, Olimpia Splendid | Sala B * invitato con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dello Sviluppo Economico Regione Lazio Provincia di Roma Roma Capitale ANAPI Collegio Professionale Periti Industriali di Roma e Provincia (il collegio riconoscerà i crediti formativi ai suoi iscritti che parteciperanno e ne faranno richiesta) Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Rieti (il collegio riconoscerà 4 crediti formativi ai geometri partecipanti) Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Latina Expomeeting Lazio 18.05.2011 Efficienza energetica e sostenibilità Roma Domina Hotel Capannelle via Siderno 37 9.00_17.00 Quota di partecipazione: Gratuito Segreteria organizzativa tel. 0481.722166 fax 0481.485721 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.