Advertisement Advertisement



Progettista di Architetture Sostenibili

Roma
Dal 12/12/2014 al 30/06/2015

L’aumento della popolazione mondiale e della popolazione urbana, l’accelerazione dei cambiamenti climatici e l’evidente riduzione delle risorse disponibili (a partire da quelle primarie come acqua, cibo e suolo fertile e coltivabile), così come il pericoloso accumularsi dei rifiuti nelle nostre città, sollecitano la formazione di una nuova figura di architetto. Un progettista con solide competenze ambientali: capace di progettare con il clima, cioè di leggere le specificità di un luogo a partire dai suoi fattori ambientali (soleggiamento, ventilazione, umidità, piovosità) e di interagire con l’insieme del contesto urbano così da ottimizzare le scelte formali e tecnologiche in funzione di una massima efficienza energetica ed ecologica del sistema abitativo.
Il Master si concentra dunque sul problema dell’abitare, privilegiando un approccio basato sul riuso e sulla trasformazione dell’esistente, e sperimentando una metodologia progettuale finalizzata a ridurre l’impronta ecologica (del sistema edificio – abitanti – intorno) ritornando a pensare insieme i bisogni fondamentali dell’abitare: riparo, cibo, acqua ed energia.
Lo studio dell’approccio bioclimatico e dell’analisi del ciclo di vita (LCA), delle tecnologie attive e passive per l’efficienza energetica, delle energie rinnovabili e della loro modalità di integrazione nell’architettura e nel paesaggio e, ancora, di strumenti per l’analisi termo-fluidodinamica, di illuminotecnica e di gestione delle acque, e gli strumenti di certificazione energetica ed ambientale, costituiscono il corpo di competenze specifiche proposte dal Master.
Il Laboratorio di Sintesi permette di sperimentare la convergenza e l’applicazione di queste conoscenze in un caso studio concreto, offrendo anche l’occasione per un ragionamento ulteriore sulla sperimentazione di nuove forme dell’abitare in cui il vivere e il condividere, il coltivare, lo scambiare e il mettere in rete (tempo, spazi, conoscenze, servizi) possano trovare spazio.

Obiettivi Formativi

Il Master è finalizzato a formare un esperto di Progettazione Ambientale, ovvero, un progettista con competenze in:

  • Progettazione bioclimatica (Ecotect, Revit)
  • Progettazione integrata con strumenti di valutazione termofluidodinamica (Envi-Met, Design Builder)
  • Progettazione e verifica diimpianti di autoproduzione energetica (Pv-Syst)
  • Materiali ecocompatibili
  • Sistemi di efficienza e riuso delle acque
  • Illuminotecnica (Relux)
  • Valutazione e certificazione energetica e ambientale (Termus, Itaca, Leed)

Accreditamento
Il Master in Architettura Digitale “Progettista di Architetture Sostenibili” si configura come Master Universitario di II Livello, grazie alla collaborazione con l’Università Marin Barleti (UMB).
Lo studente che avrà completato con successo il percorso di studi conseguirà il Diploma di Master con l’attribuzione di 60 ECTS.

Il Master rilascia 15 CFP riconosciuti dal CNAPPC a tutti gli architetti iscritti agli Ordini Professionali.

Articolazione didattica

Il Master si sviluppa attraverso 16 moduli didattici e seminari di approfondimento:
Architettura e questione ambientale: prospettive di ricerca (30 ore) Marialuisa Palumbo, teorico di Architettura e Media
Modellazione parametrica (58 ore) Massimo Campari, esperto virtual building e CAD design
Simulazione termo-fluidodinamica (40 ore) Andrea Marcucci, fisico, Renewable Energy Consultant
Integrazione architettonica del fotovoltaico (24 ore) Alessandra Scognamiglio, ENEA
Gestione sostenibile delle acque (8 ore) Pietro Paolo Anella, paesaggista esperto di water management
Progettazione bioclimatica: sistemi tecnologici (34 ore) Marco Cimillo, esperto di progettazione ambientale
Certificazione ambientale: Protocollo Itaca, LEED (14 Ore) Francesca Margiotta, ENEA
Tecnologie per l’efficienza energetica (24 ore) Franco Cipriani, esperto di impianti
Certificazione energetica: aspetti tecnologici e normativi (12 ore) Flavio De Carolis, architetto e imprenditore
Innovazione dei componenti edilizi (18 ore)
Illuminazione naturale e artificiale (20 ore) Stefano Sassi, architetto lighting designer. Sono previsti incontri con i produttori.
Ecobuilding e Smart City (20 ore) Mauro Annunziato, ENEA
Laboratorio di sintesi (56 ore) Gianfranco Bombaci con Matteo Costanzo, 2A+P/A studio associato
Elementi di valutazione economica degli interventi di efficienza energetica (16 ore) Francesca Margiotta, ENEA
LCA Life Cycle Assessment (14 ore) Michele Paleari
Tutor:
Michela Basile

Laboratorio di sintesi

LABORATORIO ROMA: Recupero dell’area del quartiere ATER di Tor Sapienza
Il laboratorio guidato da Gianfranco Bombaci e Matteo Costanzo (2A+P/A), elaborerà una strategia di intervento mirata a migliorare la vita del quartiere attraverso una sua densificazione, con la realizzazione di nuove abitazioni e nuovi spazi di lavoro e servizi. Il tutto a partire da una rilettura ecologico ambientale dell’area di progetto, finalizzata a capire come ridurre l’impronta ecologica del quartiere attraverso un nuovo modo di pensare e gestire i bisogni fondamentali dell’abitare: riparo, cibo, acqua ed energia.

Stage

Al termine dell’attività didattica ad ogni studente che non abbia superato il 35° anno di età sarà assegnato, sulla base delle valutazioni conseguite e dell’esito della valutazione del CV e dei colloqui presso una delle seguenti strutture, un periodo di stage della durata di sei mesi:
Fontana Atelier Schio (VC); Studiouap Roma; Abbate e Vigevano Roma; Progetto Sole Roma; IAN+ Roma; Battisti Tucci Roma; Mauro Spagnolo Roma; Pica Ciamarra Associati Napoli; Maisonbiostudio Firenze; ZenithSolar Firenze; Paolo Brescia Monopoli (BA); Alessandro Fassi Torino; Edoardo Milesi & Archos s.r.l. Albino (BG); 5+1AA Genova; Michele Carlini Bolzano; Jean Nouvel Parigi; Ecosistemaurbano Madrid; AKAproject Roma; Alonso Balaguer Barcellona; Maite Guillem – Barcellona; AV62 Barcellona; Cannatà & Fernandes Porto; SHSH Architecture Scenografy Belgio; Behnisch Architekten Stoccarda; Gecoaech Genova; Environment Park Torino; OMA Rotterdam; Rudy Ricciotti Marsiglia; Progetto CMR Milano; Bioporject Group Roma; J.M. Schivò Roma; Miralles/Tagliabue Barcellona.

Iscrizioni e agevolazioni

Gli interessati dovranno far pervenire curiculum vitae e lettera motivazionale all’indirizzo e-mail [email protected] entro il 17 Novembre 2014.

Il costo del Master è di € 5.000,00 + IVA.

Sono previste agevolazioni per i SOCI IN/ARCH e forme di rateizzazione.

Per favorire la partecipazione al master di giovani laureati stranieri che vogliano perfezionare la propria formazione in Italia riserviamo agli studenti più meritevoli residenti all’ estero una riduzione del 50% delle spese di iscrizione previo esame del loro CV e portfolio.

Per ulteriori informazioni: [email protected] .

Borse di studio

L’IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura mette a concorso 2 borse di studio del valore di € 2.500 a copertura parziale delle spese di iscrizione al Master. >> Scarica il Bando per l’assegnazione delle Borse di Studio IN/ARCH

Si informano tutti gli interessati che i master organizzati dall’IN/ARCH presentano i requisiti per poter richiedere le Borse di Studio messe a disposizione dalle Regioni, Province, Comuni, Fondazioni bancarie.
Consigliamo pertanto di informarsi presso le Regioni/Province di appartenenza per verificare la pubblicazione dei Bandi.

  • Inaugurazione: 12 Dicembre 2014
  • Inizio Lezioni: Dal 15 Dicembre 2014
  • Invio CV: entro il 17 Novembre 2014
  • Iscrizioni: entro il 1 Dicembre 2014
  • ISCRIZIONI APERTE!
  • Durata: 6 mesi in aula+6 mesi stage
  • Orario: lunedì, martedì e mercoledì
  • 09.30-13.30 / 14.30- 18.30
  • Sede: Roma-viale Gorizia 52

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 25/09/2024 al 26/09/2024

Italian Energy Summit 2024

Milano

L'Italian Energy Summit 2024, organizzato dal Sole24Ore e giunto alla sua 24ª edizione, si conferma come ...

Dal 13/06/2024 al 14/06/2024

Le Giornate dell’Installatore Elettrico

Bergamo

Il 13 e 14 giugno 2024 si terranno Le Giornate dell’Installatore Elettrico (IE) rivolte ai professionisti ...

Dal 04/12/2023 al 07/12/2023

The Big 5 Dubai

Dubai

The Big 5 Dubai è l'evento di spicco nel panorama extraeuropeo dedicato a materiali, soluzioni e ...

Dal 31/03/2023 al 01/04/2023

EnergyMed – Rivoluzione verde e transizione ecologica

Napoli

EnergyMed è l’evento di riferimento in Europa e nel Mediterraneo dedicato alla transizione energetica e all’innovazione ...

Dal 17/11/2022 al 19/11/2022

Restructura

Torino

Restructura è il salone nazionale dell’edilizia e dell’architettura che affronta i temi della riqualificazione, del recupero ...

Dal 20/05/2022 al 21/05/2022

KLIMAMOBILITY

Bolzano

Klimamobility è l’evento di riferimento dedicato alla mobilità sostenibile, durante il quale esperti del settore, aziende ...

20/05/2022

Klimahouse Wood Summit 2022

Bolzano

Klimahouse Wood Summit 2022 è l'evento che ridefinisce il mondo dell’architettura ripensando l’impiego del legno nell’edilizia.


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange