Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Contabilizzazione, termoregolazione e ripartizione delle spese secondo UNI 10200:2013 Questa esercitazione pratica è aperta a tutti e si svolgerà giovedì 14 maggio alle ore 9.00 presso HOTEL LA BUSSOLA – Via Boggiani, 54 – Novara. l D.Lgs 102/14 che recepisce la direttiva 2012/27/UE, fissa al 31 dicembre 2016 la data ultima per l´installazione di dispositivi di contabilizzazione dei consumi di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria, con alcune differenze a livello regionale; il punto fermo rimane la norma UNI 10200:2013, unica procedura di calcolo che definisce modalità e criteri di ripartizione delle spese. La legislazione attuale evidenzia quindi la necessità di adottare dispositivi per la termoregolazione e contabilizzazione di calore e apre nuove opportunità di lavoro al professionista che può affiancare e seguire il condominio nella razionalizzazione dei consumi energetici e nel mantenimento di elevati standard di confort, con un´attività di controllo costante nel tempo. Il seminario si rivolge a professionisti operanti nel settore e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nelle attività di progettazione, realizzazione, gestione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione: durante l´incontro approfondiremo il tema della contabilizzazione di calore con il nuovo Modulo CONTABILIZZAZIONE di TERMOLOG EpiX 6, dalla costruzione del modello di condominio al progetto della contabilizzazione e termoregolazione; analizzeremo in dettaglio i criteri e i dati da reperire per eseguire una corretta ripartizione delle spese a preventivo o consuntivo e definiremo le procedure possibili per valutare le quote di consumo volontario e involontario. Si mostrerà, attraverso diversi esempi pratici, come completare la contabilizzazione con il progetto di termoregolazione, affrontando il calcolo della preregolazione delle valvole termostatiche e determinando quali sono i documenti richiesti a supporto dell´attività progettuale. PROGRAMMA: Ore 9.00 – Registrazione partecipanti Ore 9.15 – Inizio dei lavori Il quadro normativo e la legislazione La contabilizzazione di calore: principi della UNI 10200 I criteri di ripartizione della spesa totale Consumo volontario e involontario La generazione del modello e i dati da reperire per la contabilizzazione I millesimi del condominio La lettura dei dati di ripartitori e contatori Il progetto dell’impianto di contabilizzazione La preregolazione delle valvole termostatiche I documenti della contabilizzazione: diagnosi, progetto e ripartizione delle spese Ore 12.30 – Dibattito e quesiti Per iscriversi clicca qui Relatori: Ing. Alberto Boriani, Logical Soft Arch. Fabio Prago, Logical Soft Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...