Advertisement Advertisement



REBUILD 2015

Riva del Garda Fiere e Congressi, Trento
Dal 25/06/2015 al 26/06/2015

Il 25 e 26 giugno si svolgerà al Palazzo Congressi di Riva del Garda (TN) REbuild 2015, convention nazionale sulla riqualificazione e le strategie innovative di gestione del patrimonio immobiliare, organizzata da Habitech – Distretto Tecnologico Trentino – e Riva del Garda Fierecongressi. Oltre ai nuovi orizzonti della deep renovation, al centro di questa quarta edizione anche la rigenerazione urbana, il rinnovo delle infrastrutture, la riqualificazione ad edificio occupato e le nuove possibilità del digitale.
All’Italia restano 18 milioni di minuti per raggiungere gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni dell’80% da qui al 2050 e riqualificare le oltre 18 milioni di abitazioni. Il messaggio che lancia REbuild è di riqualificare #1casaALminuto. “Per vincere questa sfida sarà fondamentale l’industrializzazione dei processi di riqualificazione, processo che a livello internazionale ha dimostrato di saper ridurre radicalmente tempi e costi degli interventi” ha sottolineato Thomas Miorin, direttore di Habitech e ideatore dell’evento.

In questi anni non è solo cambiato radicalmente il quadro tecnologico di diversi settori, compreso quello delle costruzioni, ma sono mutati i fondamentali del nostro sistema economico e demografico che definiscono un contesto di modesta crescita economica e demografica e di modesti incrementi di produttività: tutti questi fattori impongono al settore immobiliare di ricercare nuovi modelli ed approcci.

Come abbiamo visto negli scorsi appuntamenti rivani, l’edilizia non solo necessita di reinventarsi e riorganizzarsi attorno al nuovo mercato della riqualificazione ambendo a risultati radicali (deep retrofit). L’edizione di REbuild 2015 metterà a fuoco una nuova sfida dell’immobiliare, quella che riteniamo essere il punto di partenza di un nuovo paradigma del settore in un nuovo contesto paese: l’industrializzazione della riqualificazione.

L’Inghilterra e la Germania per raggiungere gli obiettivi che si sono dati al 2050 hanno programmi di retrofit impressionanti, che prevedono tassi superiori ad 1 abitazione ristrutturata al minuto da qui al 2050. Sono già stati sviluppati e testati approcci industriali capaci di abbattere radicalmente costi e tempi della riqualificazione aumentando contemporaneamente i risultati prestazionali. Tecnologie ed approcci capaci di far tornare i conti economici che oggi, nel nostro Paese, non stanno in piedi.

Metteranno a fuoco i tratti fondamentali di questo passaggio, in modo da comprendere le implicazioni e le opportunità per le aziende ed i professionisti del settore. In particolare:

  • analizzeranno i migliori esempi italiani ed europei di approcci industriali al riuso e alla rigenerazione di immobili su larga scala comprendendone la redditività, i rischi ed i fattori chiave di successo dal punto di vista tecnico e delle competenze;
  • sulla base delle più significative esperienze europee, capiremo operativamente come si fa una riqualificazione radicale – deep retrofit – con casi concreti, numeri e progetti alla mano in modo da chiarire cosa cambia per ogni figura ed azienda coinvolta nel processo;
  • comprenderanno gli strumenti giuridici con cui intervenire nel nostro Paese per promuovere il riuso di immobili e parti di città;
  • aanalizzeranno le ragioni del performance gap, la distanza tra prestazioni annunciate e quelle realmente registrate nelle riqualificazioni, e vedremo attraverso quali strumenti ridurlo;
  • comprenderannoo il ruolo e le modalità con cui i dati possono migliorare le prestazioni energetiche ed economiche di un portafoglio immobiliare;
  • saremo sorpresi dal valore che una nuova estetica del riuso e innovativi servizi alla persona possono apportare all’immobiliare;
  • il Premio REbuild ci porterà a conoscere lo stato dell’arte nella riqualificazione del nostro Paese attraverso i migliori casi ed i loro reali risultati tecnici, economici e finanziari.

Sarà un’edizione speciale in cui analizzeranno innovative soluzioni tecniche, finanziarie ed organizzative capaci di creare nuovo sviluppo, una nuova ricchezza economica, sociale ed ambientale.

E per questo REbuild 2015 si svolgerà in due momenti:

  • un think-tank il 25 e 26 Giugno a Riva del Garda con i massimi esperti internazionali del settore in cui approfondire, incontrare, sviluppare idee ed opportunità concrete;
  • un esclusivo appuntamento autunnale il 6 ottobre presso l’UniCredit Pavilion a Milano nel quale sintetizzeremo i messaggi emergenti per presentarli e commentarli con i vertici delle nostre aziende, associazioni ed istituzioni.

I lavori si apriranno il 25 giugno alle ore 8.30 e si chiuderanno il 26 giugno alle ore 18.00.

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 25/09/2024 al 26/09/2024

Italian Energy Summit 2024

Milano

L'Italian Energy Summit 2024, organizzato dal Sole24Ore e giunto alla sua 24ª edizione, si conferma come ...

Dal 13/06/2024 al 14/06/2024

Le Giornate dell’Installatore Elettrico

Bergamo

Il 13 e 14 giugno 2024 si terranno Le Giornate dell’Installatore Elettrico (IE) rivolte ai professionisti ...

Dal 04/12/2023 al 07/12/2023

The Big 5 Dubai

Dubai

The Big 5 Dubai è l'evento di spicco nel panorama extraeuropeo dedicato a materiali, soluzioni e ...

Dal 31/03/2023 al 01/04/2023

EnergyMed – Rivoluzione verde e transizione ecologica

Napoli

EnergyMed è l’evento di riferimento in Europa e nel Mediterraneo dedicato alla transizione energetica e all’innovazione ...

Dal 17/11/2022 al 19/11/2022

Restructura

Torino

Restructura è il salone nazionale dell’edilizia e dell’architettura che affronta i temi della riqualificazione, del recupero ...

Dal 20/05/2022 al 21/05/2022

KLIMAMOBILITY

Bolzano

Klimamobility è l’evento di riferimento dedicato alla mobilità sostenibile, durante il quale esperti del settore, aziende ...

20/05/2022

Klimahouse Wood Summit 2022

Bolzano

Klimahouse Wood Summit 2022 è l'evento che ridefinisce il mondo dell’architettura ripensando l’impiego del legno nell’edilizia.


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange