Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In occasione di Klimahouse SINFONIA – EURAC Research propongono il workshop “Smart Cities: opportunità nell’EUREGIO. Processi, tecnologie e strumenti finanziari” durante il quale saranno presentatele attività del progetto SINFONIA agli amministratori di altre città dell’Euregio che guardano con interesse al tema delle smart city. SINFONIA è un progetto di cinque anni che trasformerà alcune aree di Bolzano e di Innsbruck rendendole modelli europei nella gestione sostenibile dell’energia. Tra le azioni pianificate nel capoluogo altoatesino c’è il risanamento energetico di 451 alloggi dell’edilizia sociale, l’estensione e l’ottimizzazione della rete di teleriscaldamento e l’installazione di 150 smart point in tutta la città. Obiettivo dei responsabili di Sinfonia è allargare il progetto ad altre realtà, mettendo a disposizione il know-how ad altre amministrazioni interessate a una gestione più sostenibile dell’energia. Daniele Vettorato, responsabile di SINFONIA per l’EURAC, presenterà le attività che si stanno svolgendo a Bolzano. I tre settori di intervento principali — il risanamento degli edifici, il teleriscaldamento e la rete elettrica — saranno approfonditi dai partner che sono al lavoro sulle singole aree: Comune di Bolzano, Istituto per l’Edilizia Sociale IPES, Alperia e Agenzia CasaClima. Parallelamente saranno delineate attività ed esperienze svolte a Innsbruck. Ad allargare lo sguardo verso la prospettiva interregionale, al di là del progetto SINFONIA, sarà Matthias Fink, segretario generale del Gruppo europeo di cooperazione territoriale “EUREGIO Tirolo – Alto Adige – Trentino” che introdurrà il ruolo di EUREGIO nella promozione del modello di smart city. Mentre Giacomo Fioroni del Comune di Trento presenterà le iniziative per una “città intelligente” del capoluogo trentino. Il workshop è gratuito ed è rivolto agli amministratori, ai cittadini e a tutti gli interessati. Smart Cities: opportunità nell’EUREGIO. Processi, tecnologie e strumenti finanziari 28/1/16 Klimahouse, h. 9.oo Sala Castelfeder Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...